vai al contenuto della pagina

Sacrario dei caduti

Comune di Nonantola (MO)

soldati e civili vittime della guerra
qui si dà testimonianza di uomini che per la conquista della libertà tutto sacrificarono anche la vita. partigiani contro il nazista invasore contro il fascista oppressore costruirono questa nostra democrazia
quante strade deve percorrere un uomo prima che lo si chiami uomo e poi quante volte debbono volare le palle di cannone prima di essere proibite per sempre poi quante morti ci vorranno finché egli sappia che troppa gente è morta risposta a mio amico sta soffiando nel vento bob dylan
civili morti sotto le bombe ANSALONI BRUNO ANSALONI ROMEO BARAVELLI GIUSEPPE BEVINETI AUGUSTO FEKROUG AUGUSTO NANNETTI ARTURO MELOTTI ERMES MELOTTI ERNESTO PICCININI GIULIO PICCININI NELLO PICCININI SILVA REBECCHI CARLO REBECCHI MAURO TOSI ODOARDO VACCARI ERMANDO VACCARI GIUSEPPE ZANASI ELIO ZANONI FRANCO ZOBOLI FRANCO ZOBOLI IVO ZUCCHI [...]
militari caduti e dispersi CAVICCHIOLI AGIDE ABATI GINO ANSALONI NELLO ANSALONI CARLO ANSALONI ARMANDO ARLETTI NINO BACCOLINI MICHELE BARDELLI LUCINIO BAZZANI ALDO BELLETTINI PIO BERGONZINI MARIO BOCCALEONI BRUNO BOCCALZONE NELLO BOLELLI CONTARDO BOMBANI MARIO BORSARI RENZO BOZZOLI GINO BRUNI IVO BULGARELLI LIVIO CAMPANA NINO CATELLANI ALBERTO CAVANI VITTORINO RIGHETTI OTTAVIO DONDI CESARE FERRARI ERIO FERRARI IVO FRANCESCHINI AGENORE GIANASI LINO GIBERTINI NERINO GOLDONI LUIGI GRENZI ERIO GRENZI GEMINIANO GRENZI OTTAVIO GUIZZARDI RAFFAELE LEONARDI AMEDEO LEONARDI DINO LEONARDI MARIO MAGNONI ALBERTO MAIOLI MARIO MALAGOLI DANTE MASETTI ORESTE MELOTTI CESARE MELOTTI GIULIO MINGHETTI OTTAVIO MOLINARI GIOVANNI MONARI SAVIO MONTORSI GINO PANZETTI ANGELO PANZETTI MARIO PICCININI ARMANDO PICCININI DINO PICCININI GINO PICCININI LUIGI PICCININI VALENTINO PO SERAFINO RAIMONDI ONORIO REGGIANI AUGUSTO REGGIANI BRUNO REGGIANI GIUSEPPE REGGIANI PRIMO REGGIANI VALTER RIVA ERNESTO RONCAGLIA ATTILIO SALVATORI EMILIO SARTI N. SERAO NERO SERAFINI ALFREDO SERAFINI ANELLO SERAFINI ELIO SERAFINI ETTORE SERAFINI VALENTINO SERAFINI ZEFFIRINO SIGHINOLFI GINO SIGHINOLFI MARIO SIGHINOLFI SECONDO SIMONI IVO SIMONI MARIO STRADI ALFONSO SUCCI UGO TAGLIAZUCCHI PIETRO TAVERNARI ELIO TOSATTI ARMANDO TREVISI ARNALDO VACCARI GUIDO TOSATTI ROBERTO ZOBOLI GIUSEPPE ZOBOLI RINALDO ZOBOLI VALENTINO ZOBOLI MARIO
caduti partigiani BALDINI GALDINO anni 22 operaio BALDINI ROMOLO anni 20 mezzadro BOLELLI FRANCO anni 17 operaio BORSARI SESTO anni 18 mezzadro BURANI FRANCO anni 20 operaio CAIUMI ALBERTO anni 27 operaio CAMPIOLI GUIDO anni 17 operaio CERCHIARI SENESIO anni 23 operaio DONINI ITALO anni 20 operaio FERRIANI AGOSTINO anni 24 mezzadro GASPARINI PIETRO anni 29 mezzadro GASPARINI VALENTINO anni 31 mezzadro GRENZI RENZO anni 24 operaio LONGINI AGOSTINO anni 22 artigiano LUPPI LELIO anni 23 esercente NASI FRANCO anni 19 operaio VACCARI IVALDO anni 25 operaio VACCARI LEONELLO anni 20 operaio ZANOLI OLMES anni 22 operaio ZOBOLI MARIO anni 28 fornaio ZOBOLI ROLANDO anni 24 operaio uccisi per rappresaglia CAVAZZONI FORTUNATO anni 60 mezzadro PICCININI BRUNO anni 35 mezzadro PICCININI ERNESTO anni 62 mezzadro PICCININI ETTORE anni 30 mezzadro MALAGOLI ARTURO anni 20 mezzadro caduto nella lotta del lavoro 1950

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Sacrario

Descrizione

Struttura commemorativa inserita in un portico con frontone triangolare e grande arco d’ingresso, sorretto da colonne lisce in pietra. All’interno, pareti rivestite di marmo bianco venato ospitano pannelli verticali con iscrizioni incise in caratteri scuri e piccoli ritratti, disposti a ventaglio in un’abside angolare. Il soffitto e le pareti sono intonacati in giallo, con lampade sospese. Sono presenti piante in vaso e alcune candele alla base. L’insieme si trova in un cimitero, con area alberata e pavimento ghiaioso.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

cimitero
comune di Nonantola (MO)

Coordinate

11.0454087E, 44.6808082N
E 11° 2' 43.47'', N 44° 40' 50.91''
25m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo accessibile solo in alcuni orari
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

Promotori

ANPI

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

progetto Memoriale digitale della Resistenza modenese
pagina originale memorialedigitale.it

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Vittime civili Bombardamenti
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Bologna

Caratteristiche del testo

Epigrafe
Altri autori
Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.