vai al contenuto della pagina

Sacrario dei Caduti

Comune di Riva del Po (FE)

sacrario dei caduti
GALLI NORADINO n. 16 - 8 - 1922 m. 3 - 12 - 1944
MINGOZZI EMILIO n. 2 - 1 - 1925 m. 3 - 12 - 1944
FINOTTI JAURES n. 7 - 5 - 1920 m. 3 - 12 - 1944
PREVIATI ANGELO n. 13 - 2 - 1896 m. 30 - 12 - 1944
qui la spietata ferocia fascista trucidava all'alba del 3 dicembre 1944 gli eroici figli del popolo che per un altissimo ideale hanno voluto liberare il sacro suolo italico dalla tirannide fascista GALLI NORADINO FINOTTI IAURES MINGOZZI EMILIO TAGLIATTI SEVERINO a codigoro PREVIATI ANGELO il 30 dicembre 1944 a quistello (mantova) ZANELLA ENRICO e FERRARESI GIUSEPPE a palmanova FOGAGNOLO ANTONIO il 22 febbraio 1945 a berra TURATI ZAIRA il 19 gennaio 1921 --- martiri delle rivendicazioni proletarie il popolo di berra ad imperituro ricordo pose 4 novembre 1946
FOGAGNOLO ANTONIO n. 28 - 2 - 1926 m. 22 - 2 - 1945
ZANELLA ENRICO n. 28 - 2 - 1902 m. 23 - 3 - 1945
FERRARESI GIUSEPPE n. 19 - 3 - 1945 m. 23 - 3 - 1945

Fonti documentali

Risorse web scelte

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Sacrario

Descrizione

Piccolo edificio in muratura con facciata simmetrica: pilastri in mattoni a vista, superfici intonacate color crema e zoccolo in cemento. Portale centrale con doppia porta metallica vetrata a disegni geometrici, sormontata da un pannello con iscrizione incisa; in sommità cornicione, croce e altoparlante. All’interno, pareti rivestite in lastre di marmo chiaro con fotografie ovali, iscrizioni incise e portafiori metallici con composizioni floreali; ambiente collocato in un cimitero con camminamenti in ghiaia.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Via Angelo Previati
Berra
comune di Riva del Po (FE)

Coordinate

11.9832764E, 44.9802645N
E 11° 58' 59.79'', N 44° 58' 48.95''
1m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo accessibile solo in alcuni orari
Accessibile da sedie a rotelle, con assistenza

Inaugurazione

1946

Promotori

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Affermazione del fascismo [1919 - 1925]
Vittime dello squadrismo
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Mantova Udine

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.