vai al contenuto della pagina

Lapide ai caduti per la Libertà Sampierdarenesi

Comune di Genova (GE)

guidati dalla luce di un grande ideale diedero la loro vita per la libertà del popolo italiano e per la vittoria della democrazia. ANELLI ENRICO BARDINA CARLO BAIARDO DOMENICO BALESTRERO GINO CASASSA EMILIO CANTI CLAUDIO CESURA MARIO CADENASSO ARMANDO CIONI GIOVANNI CARPI GIUSEPPE COSIMO GASPARE FUCCARO ROBERTO COZZI SANTO BERRI PIETRO GIORDANI ROLANDO GIULIANI RIZZARDO LUMACHI FULVIO MASNATA RICCARDO MASSA ANTONIO MARCHINI SERGIO MILANI ANTONIO MASSERONI ROSOLINO MONTALDO VINCENZO MORANDO EMILIO PRONZATO STEFANO PIOMBELLI SERGIO GIUSTI BRUNO MOLTENI TULLIO QUARTINI RENATO RONCATI CARLO REPETTO FRANCESCO SPATARO GIUSEPPE SCATIZZI RINALDO SOTGIU RENATO TRIPODI EUGENIO TRIPALDI DOMENICO TORRE GIOVANNI ULANOWSKI WALTER VENANZINI ARISTIDE TRIVELLI GIUSEPPE 8 settembre 1943 - 25 aprile 1945 la sezione com.sta g. spataro ai suoi caduti dedica

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Descrizione

Lapide rettangolare in marmo chiaro con cornice modanata, fissata alla facciata di un edificio. In alto ai lati sono presenti due piastre scure con bulloni. La superficie centrale presenta un’iscrizione e un lungo elenco di nomi incisi e dipinti in colore scuro, disposti in colonne.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Piazza Riccardo Masnata
Sampierdarena — Centro Ovest
comune di Genova (GE)

Coordinate

8.8861484E, 44.4180184N
E 8° 53' 10.13'', N 44° 25' 4.87''
13m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

Promotori

Partito o organizzazione politica

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Reggio di Calabria Trieste

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.