vai al contenuto della pagina

Lapide ai caduti partigiani di Castelletto

Comune di Genova (GE)

ai caduti della resistenza 8 settembre 1943 - 25 aprile 1945 di castelletto s. nicola ANGELETTI MICHELE AUSTONI LUIGI GIGI BERTORA GIOVANNI BESANA ANGELO "risetto" BIANCHI ADEVALDO BIGNOTTI VIRGINIO "franchi" BRANCALION SERGIO "ferruccio" COLONNELLO DOMENICO "mingo" DAMONTE LEONARDO DE MARTINI GIACOMO ENZA CARLO FANTONE GIULIO FELLNER SILVIO FICI BENEDETTO FIORE ANGELO GIULIETTI GIUSEPPE "genova" GORRINI FRANCESCO GORRINI SILVIO GUARESCHI MARCO "massimo" LOMBARDI GUGLIELMO MACCIÒ ENRICO MARUZZELLI SALVATORE MARTINO GIAN LUIGI "professore" MORESI ARMANDO med. argento PUCCIÒ EMILIO ROSSO GAETANO SANDRI UGO "martin eden" SOLARI ENRICO SPINETTI ALCIDE VALLETTA FRANCESCO VIGNOLA FRANCESCO "primavera" VILLA GOFFREDO "ezio" nessuna tirannide poté mai spegnere l'amore per la libertà. 23 aprile 1950 il comitato onoranze

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Castelletto — Centro Est
piazza Goffredo Villa
comune di Genova (GE)

Coordinate

8.9337569E, 44.4146021N
E 8° 56' 1.52'', N 44° 24' 52.57''
83m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

1950

Promotori

ANPI CLN Comitato cittadino

Stato di conservazione

Svolge la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di Comitato Provinciale ANPI Genova

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Leggi razziali e deportazione [1938 - 1945]
Deportazione civile e politica
Guerra [1940 - 1945]
Vittime civili
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani
Resistenza all'estero [1935 - 1945]
Internati militari italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Alessandria Biella Cagliari Cuneo Imperia Lucca Massa Carrara Modena Napoli Perugia Pistoia Savona Trieste Udine Verona Argentina Austria Germania Grecia Polonia

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.