vai al contenuto della pagina

Lapide ai caduti per la Libertà dell'istituto Galilei

Comune di Genova (GE)

il civico istituto tecnico ind.le g. galilei ricorda alle giovani generazioni il sacrificio dei suoi alunni caduti per gli ideali di libertà e di democrazia nella lotta partigiana, nel fulgido esempio di altruismo e amore di patria: PEDRO FERREIRA med. d'oro al vm ge 3.8.1921 - torino 23.1.1945 ALDO GASTALDI med. d'oro al vm ge 17.9.1921 - desenzano 21.5.1945 GIUSEPPE MALINVERNI ge 8.4.1925 - cravasco 23.3.1945 LUIGI A. MARTINETTI ge 25.1.1922 - m. tobbio 29.9.1944 WALTER ULANOWSKI ts 6.7.1923 - turchino 19.5.1944 SERGIO PIOMBELLI ge 5.4.1926 - calvari 2.3.1945 accomunando nel ricordo quanti cresciuti in questo istituto persero la loro giovane vita travolti dalla tragedia della guerra. 1946-1996 nel 50/mo della repubblica e della elezione dell'assemblea costituente.

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Descrizione

Lapide rettangolare in pietra chiara, di orientamento orizzontale, con superficie levigata e lieve venatura. Presenta una cornice incisa lungo il perimetro e un’ampia iscrizione incisa in caratteri maiuscoli scuri, organizzata in più righe e colonne con nomi e date, oltre a una riga conclusiva. L’opera è fissata a una parete.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Via Federico Alizeri
S.Teodoro — Centro Ovest
comune di Genova (GE)

Coordinate

8.9089871E, 44.4160879N
E 8° 54' 32.35'', N 44° 24' 57.92''
49m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo normalmente non accessibile

Inaugurazione

Promotori

Scuola

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2011)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Alessandria Brescia Torino Trieste

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.