vai al contenuto della pagina

Lapide dell'hotel Regina

Comune di Milano (MI)

qui, dove era l'albergo regina, si insediò il 13 settembre 1943 il quartiere generale nazista delle ss a milano. qui furono reclusi, torturati, assassinati, avviati ai campi di concentramento e di sterminio antifascisti, resistenti, ebrei di cui il nazismo e il fascismo avevano deciso il sistematico annientamento. una petizione popolare ha voluto questa lapide per la memoria del passato la comprensione del presente la difesa della democrazia il rispetto dell'umanità. 30 aprile 2022 - 77 anni dopo la liberazione dell' albergo regina già posta il 27 gennaio 2010 - giorno della memoria

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Descrizione

Lastra in pietra chiara, di forma rettangolare con angoli smussati e contorno leggermente sagomato, fissata con perni metallici a una facciata in blocchi di pietra grigia. La superficie presenta un’iscrizione incisa, organizzata in più paragrafi centrati con caratteri maiuscoli scuriti. Sono visibili due emblemi a colori ai lati del testo. È collocata sul muro esterno di un edificio in ambito urbano.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Via Silvio Pellico 9
Duomo — Centro Storico
comune di Milano (MI)

Coordinate

9.1892541E, 45.4653749N
E 9° 11' 21.31'', N 45° 27' 55.35''
140m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo accessibile solo in alcuni orari
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2010

Restauro: 2022

Promotori

Comitato cittadino Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Carceri

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.