vai al contenuto della pagina

Monumento ai Caduti

Comune di Isola della Scala (VR)

in memoria dei patrioti martiri della libertà nei lager nazisti
CESTARO ADOLFO CORRÀ FLAVIO CORRÀ GEDEONE FERRI GIACOMO GRUPPO LUIGI MINALI ADELINO SESINI UGO SOFFIATI LUIGI SPAZIANI GRACCO - mauthausen - dachau - flossenburg - - 1945 - nel 50° della liberazione il comune di isola della scala

Fonti documentali

Risorse web scelte

Lessico Biografico IMI

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Descrizione

Monumento composto da un alto basamento in pietra a più livelli, con lastre di marmo bianco applicate recanti iscrizioni e nomi incisi. In sommità, gruppo scultoreo in bronzo scuro raffigurante un soldato con spada alzata e scudo. Attorno, cippi collegati da catene metalliche delimitano l’area, pavimentata con ghiaia chiara. Presenti elementi decorativi in bronzo, tra cui una fiamma stilizzata e fronde.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Piazza Martiri della Libertà
comune di Isola della Scala (VR)

Coordinate

11.0066000E, 45.2729870N
E 11° 0' 23.76'', N 45° 16' 22.75''
32m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

Opera realizzata da

Eugenio Prati, Egisto Zago

Promotori

Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Consolidamento e dittatura [1922 - 1943]
Vittime del regime
Leggi razziali e deportazione [1938 - 1945]
Deportazione civile e politica
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani
Resistenza all'estero [1935 - 1945]
Internati militari italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Trapani Vicenza Austria Germania

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.