vai al contenuto della pagina

Monumento ai caduti per la Libertà di Staglieno

Comune di Genova (GE)

caduti per la libertà BARILE ETTORE CARTA GIUSEPPE CAVAGNARO GB CEOTTO PAOLO DE VINCENZI PIETRO DI TOMASO ANTONIO FERRADINI SPARTACO GIACALONE GIOVANNI GROSSO FRANCESCO GUGLIELMETTI ROMEO LUCARNO EZIO MANDOLI RINO MERCATALI PIETRO MOLINARI ETTORE OLIVERI GIOVANNI B. PARAVAGNA LORENZO RISSO CARLO ROSSI ATTILIO ROVINI NILO SALVADORI LEONARDO SPANO FERNANDO TIMONIERI SALVATORE a cura dell'a.n.p.i.

Nota

Grosso Francesco è indicato anche come Grasso Francesco.

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana

Lessico Biografico IMI

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Descrizione

Stele rettangolare in pietra chiara, alta e sottile, con in cima una stella rossa applicata; la superficie frontale è incisa con fitte righe di testo. Verso la base è fissata una corona circolare metallica. La stele è arretrata rispetto a una bassa balaustra in cemento. Si trova su un pianerottolo in cima a una scalinata verniciata di rosso.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Piazzale Parenzo
Staglieno — Media Val Bisagno
comune di Genova (GE)

Coordinate

8.9486086E, 44.4228624N
E 8° 56' 54.99'', N 44° 25' 22.30''
35m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Non accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

1955

Promotori

ANPI

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Alessandria Asti Cuneo Firenze Pesaro e Urbino Piacenza Pisa Sassari Trapani Treviso Austria Egitto Germania

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.