vai al contenuto della pagina

Sacrario dei caduti per la Liberazione

Comune di Genova (GE)

agli eroi caduti per la liberazione
partigiani IGNOTO (RUSSO) ITALO ARVATI TULLIO BARBIERI NICODEMO BELCASTRO JOLANDA BONFIENI PIERINO CATTANEO OSCAR CHIAPPATTI ANTONIO D'AGOSTINO EZIO FAGGIONI GIUSEPPE GALLESI RODOLFO GALLI SILVIO GANDOLFO GIUSEPPE GARDELLA RENATO LIVRAGHI SEBASTIANO MACCIÒ ARMANDO MAFFEI SILVIO MONTECUCCO GINO MORCHIO LUIGI RATTO RICCARDO RISSOTTO GIANCARLO VALLE LUCIANO ZAMPERINI soldati PAOLO ALESSI GIOVANNI BEGINI ANGELO COPPOLO RINO FRANCHINI G.B. MARTINELLI VITO SABATELLA LUIGI TORRE GIUSEPPE TROVATO

anno 1976

gloria eterna agli eroi della resistenza dal loro sublime sacrificio come da un seme fecondo è germogliata la libertà degli italiani la vita nuova del nostro popolo siano i loro nomi sempre nel cuore della collettività nazionale sia il loro esempio la venerata guida delle generazioni venture partigiano LUIGI CABURI 1915-1982 "franco"

anno 1982

se vuoi sapere cosa significò partigiano per coraggio e coscienza contro il terrore nazifascista questo è un partigiano più delle sue imprese gappiste più del suo grado di comandante della brigata balilla che operò su questi monti e vie familiari come forza popolare di libertà più della bronzee star della medaglia d'argento al valor militare della promozione sul campo vale il suo semplice nome "battista" la fermezza delle poche parole l'esempio non sminuito dal passare di non facili anni finché si ricongiunse qui ai suoi compagni ANGELO SCALA 1908-1974 "battista"

anno 1974

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Sacrario

Descrizione

Struttura commemorativa a portico in pietra e cemento, di colore grigio, con trabeazione orizzontale e pilastri squadrati che incorniciano una parete di nicchie rivestite da lastre marmoree chiare. Sulla trabeazione corre un’iscrizione in rilievo. Al centro, su un basamento, una piccola statua in bronzo. Le lapidi presentano testi incisi e piccoli ritratti ovali. Collocato in ambito cimiteriale tra alberi alti.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Pontedecimo — Val Polcevera
cimitero della Biacca
comune di Genova (GE)

Coordinate

8.8939133E, 44.4727237N
E 8° 53' 38.09'', N 44° 28' 21.81''
67m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo accessibile solo in alcuni orari

Inaugurazione

1949
parti sono state inaugurate negli anni 1974, 1976, 1982

Promotori

ANPI Comitato cittadino

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2022)

censimento del , a cura di Comitato Provinciale ANPI Genova

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Alessandria Cuneo Ferrara Frosinone La Spezia Novara Piacenza Reggio di Calabria

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

C'è ancora qualcosa da fare

Abbiamo bisogno di completare o aggiustare le informazioni per questa memoria.
Puoi farlo tu?

Mancano alcune fotografie, oppure le fotografie non hanno la definizione sufficiente

Hai notato altri errori o mancanze?