vai al contenuto della pagina

Lapide ai caduti per la Libertà di Malatrait

Comune di Almese (TO)

a perenne memoria dei caduti in questa zona per la liberazione della patria BARUFFO FRANCO ALFONSO biella CAPRIOLO MARCO rivergaro CARRARA RENATO cremieu FIGA SALVATORE napoli ROVACIC BRUNO trieste PRETE REMO costigiole d'asti ☩ 6 novembre 1944 BOSCHI FRANCESO tagliacozzo GIRODO VINCENZO rubiana GROSA ROBERTO almese MAFFIODO LINO caprie NOVASCONI ATTILIO cremona SOFFIETTI SERGIO almese ☩ 23 gennaio 1945
il comune di almese nella seduta comunale del 28 di marzo 2017 ha conferito la cittadinanza onoraria a IVANO "lupo" PIAZZI 2 aprile 1926 - 6 aprile 2017 partigiano cremonese della 17° brigata garibaldi "felice cima" al colle del lys durante la guerra di liberazione. per la sua instancabile opera di testimonianza e di esempio per le giovani generazioni. con eterna riconoscenza e immutato affetto comune di almese 1 luglio 2017

anno 2017

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Descrizione

Memoriale composto da una grande lapide rettangolare scura, lucida, con iscrizioni incise disposte in colonne e una piccola croce incisa, fissata a un muro di pietre irregolari. Sotto, una targa in metallo color ottone con loghi e testo. Sopra il muro si erge una piccola edicola in blocchi di pietra, con tetto a due falde e apertura ad arco, che ospita una croce.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Malatrait
SP 197
comune di Almese (TO)

Coordinate

7.3952910E, 45.1294635N
E 7° 23' 43.05'', N 45° 7' 46.07''
546m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

parte è stata inaugurata nell'anno 2017

Promotori

Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di Liceo Statale "Norberto Rosa", Susa

progetto Staffette della memoria - i luoghi della resistenza in Valle di Susa
pagina originale www.liceonorbertorosa.edu.it (1)
pagina originale sites.google.com (2)

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Asti Biella Cremona L'Aquila Napoli Piacenza Trieste Francia

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri Nomi di battaglia

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.