vai al contenuto della pagina

Scultura a Gabarini

Comune di Almese (TO)

loris pavan "tere" azioni semplici, gesti compiuti nella più disarmante normalità. al loro interno custodiscono il seme della liberazione. atti eseguiti milioni di volte in precedenza... ma oggi hanno un valore unico. una scelta, un impegno... un immenso rischio! oltre alla proprio vita, quella di migliaia che come me hanno deciso di scegliere da che parte stare. messaggi, codici, dispacci... tutto custodito a mente o in un sacco di farina o sotto la suola delle scarpe. quanti passi... i miei fratelli sparpagliati tra questi monti aspettano un mio messaggio, nella certezza di costruire un domani più giusto per tutti. dimenticavo... il mio nome è tere... staffetta partigiana... mamma... nonna!!

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Descrizione

Opera composta da un elemento verticale in legno scolpito, scuro e venato, dalla sagoma sinuosa con una fessura in sommità che accoglie una lamina metallica piegata di colore ramato. Una striscia rossa dipinta percorre il tronco in diagonale. La base è fissata con staffe su un supporto ligneo. Si trova in un’area boschiva, vicino a una targa con iscrizione.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Rivera
Arboreto didattico
comune di Almese (TO)

Coordinate

7.4236136E, 45.1266272N
E 7° 25' 25.01'', N 45° 7' 35.86''
604m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile

Inaugurazione

Opera realizzata da

Loris Pavan

Promotori

Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2024)

censimento del , a cura di Liceo Statale "Norberto Rosa", Susa

progetto Staffette della memoria - i luoghi della resistenza in Valle di Susa
pagina originale sites.google.com (1)
pagina originale www.liceonorbertorosa.edu.it (2)

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi di battaglia

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.