vai al contenuto della pagina

Monumento alle vittime civili

Comune di Genova (GE)

10 giugno 1940 - 9 maggio 1945 sotto le rovine dei loro rifugi la guerra sterile e cieca travolse ed uccise gli inermi cittadini caduti nel dolore invocante all'umana pace fraterna e feconda l'amministrazione comunale ricorda ed onora queste vittime innocenti qui sepolte genova 9 maggio 1951
immane guerra dal ciel dal mare o dall'insidia ascosta venne perfida morte bimbi innocenti, donne e vecchi inermi morte ghermì crudele atroce guerra! or noi preghiam per loro per sempiterna pace per umana bontà e per fraterno amore

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Indicazioni

sacrario Trento e Trieste

Dettagli

Tipologia

Monumento

Descrizione

Composizione in pietra chiara con due stele verticali affiancate, davanti alle quali si erge una grande croce scura. Alla base, un basamento rettangolare con iscrizioni incise e un medaglione circolare in rilievo metallico.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Staglieno — Media Val Bisagno
Cimitero
comune di Genova (GE)

Coordinate

8.9473869E, 44.4334785N
E 8° 56' 50.59'', N 44° 26' 0.52''
55m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo accessibile solo in alcuni orari

Inaugurazione

1957

Promotori

ANVCG Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di Comitato Provinciale ANPI Genova

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Vittime civili

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.