vai al contenuto della pagina

Lapidi a Coli, Ricciotti e Merlino

Comune di Genova (GE)

Per gli Eroi della Liberazione qui fucilati il 29 novembre 1944 COLI Adriano di anni 30 RICCIOTTI Alfredo di anni 22 MERLINO Filippo di anni 20 il Comitato di Liberazione Nazionale di Cornigliano pone questa lapide a monito delle generazioni venture. Questa offerta non sia vana e la Libertà sia difesa oltre la vita
... se la "resistenza", cioè la coscienza della nazione si spegne, torna il fascismo - ogni fascismo, sotto qualunque aspetto - franco antonicelli l'a.n.p.i. nel 40° anniversario della barbara esecuzione

anno 1984

a.n.p.i. cornigliano 27 novembre 2010 ricordiamoli per sempre FILIPPO MERLINO "geo" nato il 4 dicembre 1925 a genova voltri ALFREDO RICCIOTTI "oscar" nato il 2 dicembre 1921 a codiponte - casola lunigiana massa carrara ADRIANO COLI "sergio" nato il 4 maggio 1915 a sestri ponente (ge) qui assassinati il 29 novembre 1944

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Descrizione

Composizione di lapidi commemorative fissate su una facciata. L’elemento principale è una lastra rettangolare di marmo chiaro, incorniciata da marmo scuro venato, con iscrizioni incise e fissaggi metallici agli angoli. Sotto, altre lastre in marmo bianco: una con citazione, un’altra con tre riquadri ceramici raffiguranti ritratti in bianco e nero.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Cornigliano — Medio Ponente
Via Paolo Antonio De Cavero
comune di Genova (GE)

Coordinate

8.8708521E, 44.4149493N
E 8° 52' 15.07'', N 44° 24' 53.82''
12m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

parte è stata inaugurata nell'anno 1984

Promotori

ANPI CLN

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2022)

censimento del , a cura di Comitato Provinciale ANPI Genova

Contesto e altre informazioni

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Massa Carrara

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Epigrafe
Altri autori
Nomi
Nomi propri Nomi di battaglia

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.