vai al contenuto della pagina

Lapidi ai caduti per la Libertà di Cornigliano

Comune di Genova (GE)

caduti di cornigliano per la libertà nella lotta di resistenza contro il nazi-fascismo 1943 1945 partigiani combattenti BOGNOLO SERGIO BOGNOLO MARIO BRESSANIN MARIO CERVETTO NINO DE GIOVANNI LUIGI med. d'arg. DE PALO SAVERIO GENOVESI TRIESTINO LAIOLO GIOVANNI MASETTI DARIO MELIS LUCIANO BAFFIGO DOMENICO med. d'oro PERINI LUIGI PERO NICOLINO PIANA MARIO med. d'oro PIERAGOSTINI RAFFAELE med. d'oro PORTIERI BORIS PUGLIESI GIUSEPPE SAVIO ERNESTO RIZZOLIO GIACINTO med. d'arg. TORRE G.B. med d'oro ZOCCOLA GIUSEPPINO
deportati e vittime politiche BERRETTI SERGIO CAMPI GIULIO CANEPA ANGELO CALCINELLI GIUSEPPE FANTOZZI ANTONIO GARELLI CARLO LORENZI NICOLA MOISELLO FRANCESCO MONTAGNANI GIACOMO MOTTA GIUSEPPE ONDA EUGENIO PARODI BARTOLOMEO PRONZATO STEFANO VIGNOLO LUIGI nel 30° anniversario

Nota

In precedenza situata a Villa Serra

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Descrizione

Composizione di due lastre rettangolari affiancate in pietra chiara, a sviluppo orizzontale, con superficie liscia e bordi smussati. Le lastre riportano fitte iscrizioni incise e annerite, organizzate in titoli e colonne di nomi. Sono collocate su un basso basamento aderente al terreno.

Localizzazione

Cornigliano — Medio Ponente
Via Nino Cervetto
comune di Genova (GE)

Coordinate

8.8737338E, 44.4164248N
E 8° 52' 25.44'', N 44° 24' 59.13''
15m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo accessibile solo in alcuni orari
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

1975

Promotori

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2022)

censimento del , a cura di Comitato Provinciale ANPI Genova

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Leggi razziali e deportazione [1938 - 1945]
Deportazione civile e politica
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Alessandria Napoli Pavia Trieste

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.