vai al contenuto della pagina

Lapidi ai caduti per la Libertà del San Giorgio

Comune di Genova (GE)

stabilimento san giorgio genova sestri medaglia d'oro commemorativa della resistenza temprata all'azione clandestina durante il fortunoso ventennio la classe lavoratrice genovese nella severa e multiforme attività delle menti e delle braccia salda più che mai quando i valori morali sembravano sopiti e le fortune della patria travolte con insperata energia pronta ad ogni sacrificio unita alle forze operanti della resistenza armata mantenne intatti gli strumenti della produzione fonte della ricchezza nazionale dimostrò al mondo che solo le sane forze del popolo sanno conquistarsi libere istituzioni piegare i tiranni stroncare l'oppressione straniera. caddero per salvare la fabbrica e l'onore d'italia medaglia d'oro alla memoria GASTALDI ALDO medaglia d'arg. al valore militare medaglia d'arg. alla memoria RIZZOLIO GIACINTO medaglia d'arg. alla memoria TAGLIAFICO GIOVANNI BARIGIONE SERGIO BIANCHI FLORINDO BIXIO MARIO BONARIA MICHELINO BORDONE RICCARDO BOTTARO ANDREA CALOGERO ROCCO CANEPA GB CAPECCHI NATALINO CONSIGLIERE GIUSEPPE CORNARA GUIDO DATTILO CESARE FALABRINO SANDRO FERRUGGIARO ALFREDO GANDOLFO GIUSEPPE GIANELLO GB LATINI EGIDIO LONGHI ALEANDRO LORENZI NICOLA LUGLI EURO MAESTRI SANDRO MANTELLATO UMBERTO MASETTI EROS MASSA ERIDANO MELEGARI LINO MERCALDI LORENZO MONTAGNANI GIACOMO ODDONE GIUSEPPE ODICINI GIOVANNI PAGANO RENATO PAOLILLO CLETO PARODI MARIO PECORARO EUGENIO PIACENZA GIUSEPPE PRASIO ANDREA PRATALI EFREM PURIFICO DOMENICO SCIUTTO EMANUELE SOGLIANO GIUSEPPE SOLARI dott. GIOVANNI STANCHI WALTER TOSERI BRUNO TRUFFA LUIGI ZOTTI GUGLIELMO ZUANAZZI ALCIBIADE 24 aprile 1954 nel decennale della resistenza
stabilimento s. giorgio ge - sestri medaglia commemorativa per il 35° anniversario della deportazione 16 giugno 1944 - 16 giugno 1979 comune di genova

anno 1979

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Descrizione

Due lapidi rettangolari in pietra sono fissate a una parete. La più grande ha un campo centrale in marmo chiaro con iscrizioni incise e un elenco di nomi, contornato da un’ampia cornice in pietra verde scuro con piccoli elementi circolari disposti ai lati. La lapide più piccola, simile per materiali e colori, presenta iscrizioni con date.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Sestri — Medio Ponente
Via Luciano Manara 1
comune di Genova (GE)

Coordinate

8.8557945E, 44.4219741N
E 8° 51' 20.86'', N 44° 25' 19.11''
8m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo normalmente non accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

1954
parte è stata inaugurata nell'anno 1979

Promotori

Amministrazione comunale Azienda

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2022)

censimento del , a cura di Comitato Provinciale ANPI Genova

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Alessandria Bari Brescia Cuneo

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.