vai al contenuto della pagina

Lapide alla formazione "Stellina"

Comune di Susa (TO)

c. v. l. formazione "stellina" ivª divisione alpina giustizia & libertà - duccio - galimberti - battaglia delle grange sevine nelle prime ore del mattino del 26 agosto 1944 230 "ss" costituenti 1 e 2 compagnia z.b.v sono partite da susa per attaccare i partigiani alpini al colle della croce di ferro m. 2533 e congiungersi a malciaussia con le due compagnie rastrellanti la valle di viù che avevano già superato lemie. due plotoni alpini della 36 compagnia "giulio favro" scesi dalle loro postazioni hanno attaccato alle 14 le due compagnie nei prati delle sevine e hanno portato a compimento con l'intervento successivo di una squadra mitraglieri del distaccamento "alessio silvestro" della 34 compagnia "tullio sibille" una riuscita manovra di accerchiamento. alle 18 entra in azione una squadra della 42 brigata garibaldi e alle 21, dopo sette ore di accanita lotta, aldo laghi - GIULIO BOLAFFI - comandante la iv divisione alpina "gl" intima la resa che viene accettata. bilancio della battaglia 160 prigionieri 2 mitraglitrici 40 armi automatiche 150 moschetti susa, 20 agosto 1961

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Descrizione

Lapide rettangolare in marmo chiaro con superficie levigata, recante una lunga iscrizione incisa in caratteri maiuscoli su più righe. È fissata a una parete mediante quattro perni metallici agli angoli.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Via Palazzo di Città
comune di Susa (TO)

Coordinate

7.0464349E, 45.1353114N
E 7° 2' 47.17'', N 45° 8' 7.12''
507m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

1961

Promotori

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di Liceo Statale "Norberto Rosa", Susa

Percorsi

Nei pressi di questa memoria passano i percorsi:

Stellina Race E 6h 20m 15.7Km

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Azione partigiana Atti di resa

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri Nomi di battaglia

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.