vai al contenuto della pagina

Cappella in memoria dei partigiani caduti

Comune di Cornalba (BG)

gl ai caduti partigiani
BIAVA GIUSEPPE partigiano CHIESA BARNABA partigiano CORNETTI GINO partigiano CORNETTI PIERO partigiano CORTINOVIS FRANCO tenente FERRARI ANTONIO partigiano GERVASONI CELESTINO partigiano GHIRLANDETTI MARIO partigiano MAFFI GIUSEPPE partigiano MANCUSO G. BATTISTA partigiano SGUAZZI CALLISTO capitano TIRAGALLO GIACOMO capitano ANGELO partigiano russo CARLO partigiano russo MICHELE partigiano russo
monumento ai caduti partigiani di cornalba monumento in memoria dei partigiani della brigata g.l. "24 maggio" eretto nei pressi del 25 novembre e 1° dicembre 1944, fatto costruire dall'associazione partigiani "giustizia e libertà" di bergamo (e voluto fortemente dal suo presidente mario invernicci che era stato commissario politico e comandante della divisione orobica g.l.), su progetto del geom. giulio tiraboschi di selvino. il monumento fu inaugurato nella cerimonia di commemorazione del 29 novembre 1959. ogni anno, l'ultima domenica di novembre, in questo luogo si danno appuntamento i familiari delle vittime, gli amici dell'anpi, la popolazione di cornalba e tanti antifascisti bergamaschi per ritrovarsi uniti a testimoniare la volontà e il coraggio di non dimenticare a questa importante commemorazione dei caduti partigiani di cornalba sono intervenuti alcuni tra i nomi più prestigiosi della resistenza italiana: ferruccio parri, riccardo bauer, giulio alonzi, pietro caleffi, arnaldo banfi, enzo enriquez agnoletti e tanti altri ancora. novembre 2018

anno 2018

comune di cornalba 80° anniversario della resistenza anpi comitato provinciale di bergamo stele in ricordo dei caduti partigiani domenica 25 novembre 1945, durante la prima commemorazione dell'eccidio dei 15 caduti della brigata "24 maggio" di giustizia e libertà, venne scoperta in questo luogo una stele (riportata nella foto) in ricordo del loro sacrificio. la stele era formata da un bassorilievo raffigurante, in un contesto montano, cristo che sorregge con la mano destra un partigiano caduto e con la sinistra la fiamma simbolo della luce eterna e del movimento giustizia e libertà. sotto il bassorilievo una lapide riportava la seguente epigrafe (autore mons. francesco vistalli) quindici fiorenti giovinezze promessa e speranza delle loro famiglie qui tra la pace dei nostri monti falciati dall'odio dei traditori della patria dicano a tutti le lacrime e il sangue di cui essa gronda alla base della stele si potevano leggere i nomi dei 15 partigiani uccisi. dovranno passare 14 anni prima che si arrivi alla definitiva progettazione e alla realizzazione, da parte dell'associazione partigiani "giustizia e libertà" (con il suo presidente mario invernicci), del nuovo monumento che sorge qui, nello stesso luogo, dove prima era stata posta la stele. luglio 2025

anno 2025

Nota

Inizialmente il monumento del 1945 era composto da due lapidi sovrastate dalla scultura, presente tuttora e murata nella chiesetta.
I testi delle lapidi sono riprodotti qui sotto:
---
quindici fiorenti giovinezze
promesse e speranze delle loro famiglie
qui’ tra la pace dei nostri monti
falciate dall’odio
dei traditori della patria
dicano a tutti
le lagrime ed il sangue di cui essa gronda

---
capit. TIRAGALLO GIACOMO treviglio 1916 cornalba 25 ix 1944
capit. SGUAZZI CALLISTO robecco d’o 1917 25 ix 1944
ten. CORTINOVIS FRANCO cos. serina 1919 25 ix 1944
part. CORNETTI GINO cornalba 1927 25 ix 1944
part. CORNETTI PIETRO cornalba 1926 25 ix 1944
part. MAFFI GIUSEPPE romano lom. 1923 25 ix 1944
part. MANCUSO GIO BATTISTA palmi 1922 25 ix 1944
part. BIAVA GIUSEPPE seriate 1923 rosolo 25 ix 1944
part. CHIESA BARNABA endenna 1920 25 ix 1944
part. FERRARI ANTONIO endenna 1921 25 ix 1944
part. GERVASONI CELESTINO sedrina 1921 dossena 1 xii 1944
part. GHIRLANDETTI MARIO calvenzano 1927 mon. alben 1 xii 1944
part. CARLO russia 1 xii 1944
part. MICHELE russia 1 xii 1944
part. ANGELO russia 1 xii 1944

Fonti documentali

Risorse web scelte

Libri

Luciano Galmozzi

Monumenti alla Libertà
Antifascismo, Resistenza e pace nei monumenti italiani dal 1945 al 1985

La Pietra, 1986, 272 pagine.

dettagli

A cura di Mario Pelliccioli

Pietre vive
Monumenti e lapidi della Resistenza bergamasca

Sestante Edizioni, 2015, 176 pagine, ISBN 9788866422167.

dettagli

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Sacrario

Descrizione

Piccola struttura a edicola in pietra grigia, con facciata a capanna e ampio arco d’ingresso sormontato da un campaniletto a vela con apertura verticale. L’accesso è chiuso da un cancello in ferro, sopra il quale corrono tre barre metalliche con lettere e una torcia stilizzata. L’interno ospita un altare in muratura con lastre in marmo inciso, un rilievo figurato e fiori. Pavimentazione esterna a ciottoli.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Via Don Michele Paganelli
comune di Cornalba (BG)

Coordinate

9.7417345E, 45.8524218N
E 9° 44' 30.24'', N 45° 51' 8.72''
880m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

1959
parti sono state inaugurate negli anni 2018, 2025

Opera realizzata da

Luciano Galmozzi

Promotori

Gruppo partigiano

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di Comitato Provinciale ANPI Bergamo

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Strage o eccidio
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Formazione partigiana Basi partigiane Resistenza civile Partigiani stranieri

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Cremona Milano Reggio di Calabria Russia

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.