Lapide del municipio

Comune di Pisa (PI)

pisa citta insignita di medaglia di bronzo al valor militare per la resistenza e la sua provincia nel 45° anniversario della liberazione a perenne memoria ricordano e onorano gli antifascisti perseguitati e uccisi nel ventennio - i militari della divisione acqui nelle isole ionie - i marinai nelle isole dell'egeo - i partigiani in patria e all'estero - i politici deportati nei campi di sterminio nazisti - i militari internati nei lager nazisti - i deportati razziali e civili - i militari carabinieri agenti di p.s. guardie di finanza e personale militarizzato che in provincia di pisa combatterono contro i tedeschi - i militari dell'esercito di liberazione - i caduti nella guerra 1940-43 imposta dal fascismo - le vittime per rappresaglia civili e religiose nell'estate del 1944 quando i tedeschi e le milizie fasciste in ritirata lasciarono una scia di sangue da castelnuovo val di cecina a molina di quosa e vecchiano - le vittime per bombardamenti aerei cannoneggiamenti ed esplosioni di ordigni bellici il ricordo dei lutti delle sofferenze e delle devastazioni sia monito ai vivi affinché la guerra distruttrice di vite e di averi mai più insanguini il mondo e si affermi la pace fondata sulla collaborazione fra tutti i popoli il comune di pisa la provincia di pisa le associazioni dell'antifascismo della resistenza e combattentistiche la comunità ebraica

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

piazza XX Settembre
comune di Pisa (PI)

Coordinate

10.4014291E, 43.7155055N
E 10° 24' 5.14'', N 43° 42' 55.82''
8m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile

Inaugurazione

1989

Promotori

Stato di conservazione

censimento del , a cura di
progetto originale ResistenzaToscana

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Leggi razziali e deportazione [1938 - 1945]
Deportazione razziale
Guerra [1940 - 1945]
Sacerdoti Rappresaglia Strage o eccidio Vittime civili Vittime di ordigni Bombardamenti
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Forze dell'ordine
Resistenza all'estero [1935 - 1945]
Esercito di stanza nell'Egeo e nello Ionio Internati militari italiani Partigiani italiani all'estero
Dopoguerra [1943 - ]
Decorazioni alle città

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.