Monumento ai combattenti partigiani

Comune di Sinalunga (SI)

onore ai combattenti per la libertà BOSCAGLI NELLO comandante partigiano gruppo divisioni "a. garemi" 1° sindaco eletto dal popolo di sinalunga il 12 . 10 . 1946
trucidati dai nazifascisti GRASSI ANGIOLO GRAZI CARLO GRAZI EDUINO MASSAI ANGIOLINA MOSCADELLI UGO ZAPPALORTO FAUSTINA ZAPPALORTO PIETRO BONSI GUIDO dec. civ. FRANCINI ROMOLO dec. civ. MASSINI GIULIA dec. civ. MINI SESTILIO dec. civ. RISANI PIETRO dec. civ. ROSSI VIRGILIO dec. civ. ROSSO ZELINDO dec. civ. TAVANTI ATTILIO dec. civ. PIERONI GIULIA dec. civ. condannati dalle leggi eccezionali BARDELLI ANGELO BARBIERI NATALINA BRUSCHI FERRUCCIO CASSIOLI TORINDO CASSIOLI ZELINDO MALFETTI ANTONIO MALFETTI LUIGI NERI AGOSTINO NERI ZELINDO PUCCI EMILIO RAVAGNI RICCARDO SALETTI PASQUALE SANTICIOLI FRANCESCO FEI ALFREDO sinalunga 12 . 4 . 1987

Nota

MOSCADELLI UGO è in realtà MOSCADELLI PASQUALE
GRAZI EDUINO è in realtà GRAZI ALDUINO

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Libri

Vittorio Meoni, Marcello Stefanini

Messaggi di pietra
Immagini della Resistenza senese

Nuova Immagine Editrice, 1992, 110 pagine, ISBN 8871450361.

dettagli

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Localizzazione

via Boscagli, giardini pubblici
Pieve, comune di Sinalunga (SI)

Coordinate

11.7460106E, 43.2137794N
E 11° 44' 45.64'', N 43° 12' 49.61''
263m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile

Inaugurazione

1987

Promotori

Stato di conservazione

censimento del , a cura di
progetto originale ResistenzaToscana

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Consolidamento e dittatura [1922 - 1943]
Repressione
Guerra [1940 - 1945]
Vittime civili
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.