Lapide ai caduti della Nuova Pignone

Comune di Firenze (FI)

marzo 1944 - marzo 1979 per conquistare la libertà e la democrazia per lottare contro lo sfruttamento e l'oppressione i lavoratori e le lavoratrici di firenze nel marzo del 1944 attuarono compatti lo sciopero generale sfidando la ferocia nazifascista e lanciando al paese il segnale decisivo per la vicina insurrezione vittoriosa il prezzo pagato fu altissimo fino al supremo sacrificio ATHOS BONARDI - UGO BRACCI - DINO MANGINI - NARCISO NICCOLAI operai del pignone furono deportati a mathausen e trucidati queste azioni valorose affermarono la funzione di guida dei lavoratori nei momenti decisivi della storia del paese oggi come ieri la classe lavoratrice per la giustizia la libertà la convivenza civile e democratica

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

piazza Mattei, via Matteucci
Novoli - Lippi — Rifredi
comune di Firenze (FI)

Coordinate

11.2295864E, 43.8030266N
E 11° 13' 46.51'', N 43° 48' 10.90''
55m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo normalmente non accessibile

Inaugurazione

1979

Promotori

Stato di conservazione

censimento del , a cura di
progetto originale ResistenzaToscana

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Leggi razziali e deportazione [1938 - 1945]
Deportazione razziale
Resistenza [1943 - 1945]
Insurrezione Scioperi e manifestazioni popolari

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.