Manfredo Bertini, "Maber"
Note tecniche
Politica sull'uso dei cookie
MEMO non usa cookie per la sua parte pubblica.
È un modo per rispettare la vostra privacy, per non occupare spazio su computer e device e per evitarvi la trafila di accettare o negare lunghe liste di cose che non si capisce esattamente come vengano usate.
Per i collaboratori che accedono alla parte privata, dove proporre nuove memorie o proporre modifiche per le esistenti, è disponibile una cookie policy apposita.
Calcolo dei tempi di percorrenza
Per i sentieri da fare a piedi capita spesso che segnaliamo tempi di percorrenza calcolati, invece che riportare tempi sperimentati sul campo.
Questo avviene perché non è chiaro se tale informazione ricada sotto il diritto d'autore. Dunque, se non abbiamo il permesso esplicito di farlo, allora non riportiamo tempi rilevati da altri. C'è inoltre anche la questione dell'uniformità con cui percorrenze su sentieri diversi, o anche sullo stesso sentiero, vengano misurati da persone diverse.
I tempi di percorrenza non empirici sono quindi ricavati tramite la formula di Campbell, Dennison e Thompson (2022), aggiustata ad un passo leggermente più rilassato di quello dell'escursionista medio, ovvero al sessantesimo percentile. Eventuali soste non sono mai incluse.
Delle molte formule disponibili, sia quelle tradizionali che quelle frutto di studi sistematici, questa è quella che si discosta di meno dai dati empirici di cui siamo in possesso. Insomma, è molto più precisa di qualsiasi altra. Il che non vuol dire che sia infallibile, anzi. Quindi verificate sempre i tempi e le altre caratteristiche di un percorso con il CAI locale od altre istituzioni.
Altitudine
L'altitudine dei monumenti è ricavata attraverso la posizione geografica e la consultazione di alcune risorse libere online, come Open Topo Data e Open-Elevation.
Preferenze di visualizzazione
Il menu impostazioni, accessibile tramite l'icona con i cursori in alto a destra, consente di adattare MEMO alle proprie esigenze visive. Ogni scelta viene memorizzata nel browser che stai usando, così da ritrovarla alle visite successive sullo stesso dispositivo.
Tema
La sezione «Tema» permette di alternare tra modalità chiara, di sistema, scura o a contrasto speciale. L'opzione a contrasto speciale adotta una palette con colori facilmente distinguibili dalle persone con daltonismo. Con la modalità di sistema MEMO replica la preferenza impostata nel dispositivo che usi, passando automaticamente al tema chiaro o scuro quando cambi impostazione a livello di sistema operativo.
Dimensione del testo
La voce «Dimensione del testo» consente di scegliere se mantenere la grandezza standard oppure ingrandire tutti i testi del sito. L'opzione «Grande» aumenta leggermente gli ingombri tipografici per facilitare la lettura a chi preferisce caratteri più ampi, mentre «Molto grande» incrementa ulteriormente la dimensione dei caratteri senza alterare la struttura delle pagine.
Carattere
Nella sezione «Carattere» puoi selezionare la famiglia tipografica che preferisci. La modalità «Standard» utilizza il font di default del sito che offre un ottimo compromesso fra leggibilità ed estetica, «Leggibile» impiega un carattere ad alta leggibilità con forme più marcate e minori ambiguità fra caratteri simili (Atkinson Hyperlegible), «Relax» propone un carattere più morbido per una lettura molto fluida (Lexend), mentre «Stabile» adotta un font dalle forme particolari specificamente pensato per ridurre l'affaticamento alle persone con dislessia (OpenDyslexic).