Sentiero del “Centenario del Cai Brescia e dei mughi”
Questo sentiero non era annoverato tra quelli normalmente utilizzati dagli uomini della Resistenza, perché in quel tempo concretamente non esisteva. Il sentiero di Cima Caldoline è stato ideato e tracciato in occasione del centenario di fondazione del Cai di Brescia e del trentesimo anniversario della Resistenza.
per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd
i tratti in rosso sono i più ripidi
per navigare la mappa usa due dita, usa tre dita per inclinare la mappa (dal basso verso l'alto, in parallelo ); oppure usa il mouse, eventualmente tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd
attenzione: su alcuni dispositivi mobili il gesto con tre dita è associato allo screenshot, in questo caso il 3D non funzionerà, ma potete disattivarlo dalle impostazioni del vostro dispositivo
Dettagli
Le indicazioni sul percorso sono solo indicative: è sempre necessaria una verifica tramite fonti affidabili. Per i sentieri, ad esempio, è bene consultare il CAI o le autorità locali prima di intraprenderli. Difficoltà e tempi possono cambiare anche drasticamente a seconda delle condizioni meteo e della stagione.
Passo di Portole, Capanna di Tita Secchi, 1724m slm
Il tempo di percorrenza è stimato sulla base del tracciato.
3.2Km, è un percorso ad anello
1h 25m a piedi
—
1467m1788m
411m411m
Bagolino (BS), Lavenone (BS)
—
La traccia, le informazioni contenute nella sezione Dettagli e nelle eventuali tappe sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.
Informazioni reperite nel 2004.
Libri
Sui monti ventosi 3° edizione
Itinerari escursionistici sui sentieri della Resistenza bresciana
Massetti Rodella Editori, 2004, 216 pagine, ISBN 88-8486-142-X.
Nelle vicinanze
I dieci percorsi più vicini:
Sentiero “Brigata Fiamme Verdi Giacomo Perlasca” 0m — a piedi E 12h 20m 32Km Sentiero “Brigata Fiamme Verdi Ermanno Margheriti” 6m — a piedi E 8h 25m 22.5Km Sentiero “3V” (Il sentiero dei ribelli) 6m — a piedi E 49h 35m 139.8Km Sentiero “Emiliano Rinaldini (Emi) Mario Pellizzari (Fabio)” 6.8Km — a piedi T 6h 40m 19.4Km Sentiero “Caduti per la libertà di Mura, Nasego, Stecle di Noffo” 9.2Km — a piedi T 6h 10m 16.6Km Sentiero della “Libertà e dei Caduti trevigiani” 9.3Km — a piedi T 8h 55m 24.6Km Sentiero “Brigata Fiamme Verdi Ferruccio Lorenzini” 10.4Km — a piedi T 7h 20m 19.6Km Sentiero "VII Brigata Matteotti" 11.2Km — a piedi T 5h 45m 16.3Km Sentiero “Brigata Fiamme Verdi Antonio Lorenzetti” 15.3Km — a piedi 5h 50m 15.6Km Sentiero “122a Brigata Garibaldi” 15.7Km — a piedi T 7h 55m 21Km
Vedi la mappa dei percorsi per: