Il sentiero della Repubblica di Bobbio

La Repubblica di Bobbio nasce, come in molti altri casi, senza alcun combattimento: un piccolo gruppo di intraprendenti si muove tra le vie del paese, avvisando tutti di nascondersi, perché una grossa brigata partigiana (e una grossa battaglia) si avvicinano. Tanto basta alle truppe fasciste, ormai decimate dalle diserzioni, per darsi alla fuga. Bobbio diventa così la capitale di un’ampia zona libera, che si estende dalla media Val Trebbia fino alla Val d’Aveto, e nel Genovese. Un territorio tanto grande che viene diviso in due da un confine ideale all’altezza di San Salvatore. La zona A è controllata dalle formazioni piacentine di Giustizia e Libertà mentre la zona B dai garibaldini liguri di Bisagno.

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd

i tratti in rosso sono i più ripidi



per navigare la mappa usa due dita, usa tre dita per inclinare la mappa (dal basso verso l'alto, in parallelo ); oppure usa il mouse, eventualmente tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd
attenzione: su alcuni dispositivi mobili il gesto con tre dita è associato allo screenshot, in questo caso il 3D non funzionerà, ma potete disattivarlo dalle impostazioni del vostro dispositivo

Monumenti che si incontrano sul percorso o entro 250m

Monumento ai caduti di Bobbio Bobbio (PC)

Dettagli

Le indicazioni sul percorso sono solo indicative: è sempre necessaria una verifica tramite fonti affidabili. Per i sentieri, ad esempio, è bene consultare il CAI o le autorità locali prima di intraprenderli. Difficoltà e tempi possono cambiare anche drasticamente a seconda delle condizioni meteo e della stagione.

Partenza e arrivo

Bobbio (PC), 265m slm

Percorrenza

Il tempo di percorrenza è stimato sulla base del tracciato.

9.5Km, è un percorso ad anello

3h 05m a piedi

Difficoltà

La classificazione segue i criteri CAI.

E – Escursionistico

Quota minima e massima

264m596m

Salita e discesa complessive

406m406m

Traccia
Comuni attraversati

Bobbio (PC)

Sito di riferimento
Altre informazioni

È presente segnaletica specifica lungo il percorso

La traccia, le informazioni contenute nella sezione Dettagli e nelle eventuali tappe sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

progetto originale Sentieri della Libertà - Piacenza Informazioni reperite nel 2024.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.