Il rifugio Rosalba: la prima meta - da Lecco
Dopo l’8 settembre 1943 ai Piani dei Resinelli si nascondono alcuni soldati di Lecco che preferiscono allontanarsi dalla città in quei giorni di confusione e incertezza. I primi, rimasti senza ordini dai loro comandanti, aiutati dalla popolazione a sfuggire agli arresti da parte dei nazisti, tornano a casa oppure raggiungono le montagne intorno a Lecco. Il 12 settembre 1943 armi ed equipaggiamenti destinati alla Grigna Meridionale per i partigiani vengono prelevati dal comando di Lecco. I nazisti, per impedire che le pericolose bande partigiane si organizzino in montagna, il 17 ottobre 1943 iniziano il primo rastrellamento in Valsassina, ai Piani dei Resinelli e ai Piani d’Erna. Qui i partigiani, già militarmente e politicamente organizzati, oppongono resistenza prima di abbandonare la zona. Ai Piani dei Resinelli nascondono armi e munizioni nelle miniere, prima di raggiungere luoghi più sicuri. Tra questi, sulla cresta della Grigna Meridionale, vi è il Rifugio Rosalba, un buon punto di osservazione: sarà poi abbandonato dai partigiani perché indifendibile in caso di attacco.
per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd
i tratti in rosso sono i più ripidi
per navigare la mappa usa due dita, usa tre dita per inclinare la mappa (dal basso verso l'alto, in parallelo ); oppure usa il mouse, eventualmente tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd
attenzione: su alcuni dispositivi mobili il gesto con tre dita è associato allo screenshot, in questo caso il 3D non funzionerà, ma potete disattivarlo dalle impostazioni del vostro dispositivo
Dettagli
Le indicazioni sul percorso sono solo indicative: è sempre necessaria una verifica tramite fonti affidabili. Per i sentieri, ad esempio, è bene consultare il CAI o le autorità locali prima di intraprenderli. Difficoltà e tempi possono cambiare anche drasticamente a seconda delle condizioni meteo e della stagione.
Lecco, 216m slm
rifugio Rosalba, 1691m slm
13.1Km, sola andata
7h 00m a piedi
La classificazione segue i criteri CAI.
E – Escursionistico
216m1696m
1846m371m
Abbadia Lariana (LC), Ballabio (LC), Lecco (LC), Mandello del Lario (LC)
—
La traccia, le informazioni contenute nella sezione Dettagli e nelle eventuali tappe sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.
Informazioni reperite nel 2009.
Libri
Nelle vicinanze
I dieci percorsi più vicini:
Il percorso delle brigate garibaldine da Lecco a Introbio 0m — E 20h 05m 53.4Km Alla ricerca di viveri, il periplo delle Grigne 0m — EE 13h 00m 28.1Km Lungo le creste, le postazioni di controllo e di difesa 0m — EE 17h 00m 25.1Km Itinerario Lecco Centro 0m — T 4h 55m 5.6Km Il rifugio Rosalba: la prima meta - da Rongio 9m — E 4h 30m 6.2Km Itinerario Lecco Acquate 440m — T 35min 1.6Km Itinerario Campo de' Boi 1.8Km — E 1h 00m 3.1Km Itinerario di Erna 1.8Km — E 2h 00m 4.3Km A mezza costa, la Gardata, Era, Santa Maria 2Km — E 6h 00m 13.1Km La conca di Esino, i collegamenti fra Bellano e la Valsassina 2.8Km — E 15h 30m 29.3Km
Vedi la mappa dei percorsi per: