Sentieri della Resistenza nelle Alpi Occidentali del Torinese

Il Trekking accompagna negli alpeggi e nei villaggi dov'erano le basi delle formazioni partigiane. Attira inoltre l'attenzione sui segni della riconoscenza che comunità grandi e piccole hanno dedicato al sacrificio dei caduti: dalle lapidi ai monumenti, dai parchi agli ecomusei.

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd

i tratti in rosso sono i più ripidi



per navigare la mappa usa due dita, usa tre dita per inclinare la mappa (dal basso verso l'alto, in parallelo ); oppure usa il mouse, eventualmente tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd
attenzione: su alcuni dispositivi mobili il gesto con tre dita è associato allo screenshot, in questo caso il 3D non funzionerà, ma potete disattivarlo dalle impostazioni del vostro dispositivo

Dettagli

Le indicazioni sul percorso sono solo indicative: è sempre necessaria una verifica tramite fonti affidabili. Per i sentieri, ad esempio, è bene consultare il CAI o le autorità locali prima di intraprenderli. Difficoltà e tempi possono cambiare anche drasticamente a seconda delle condizioni meteo e della stagione.

Partenza

Alpette, 964m slm

Arrivo

Rorà, 994m slm

Percorrenza

Il tempo di percorrenza è quello indicato da chi ha progettato l'itinerario.

262.2Km, sola andata, in 14 tappe

81h 10m a piedi

Difficoltà

La classificazione segue i criteri CAI.

E – Escursionistico

Quota minima e massima

352m2199m

Salita e discesa complessive

18018m17988m

Traccia
Comuni attraversati

Alpette (TO), Angrogna (TO), Canischio (TO), Cantoira (TO), Caprie (TO), Ceres (TO), Chiusa di San Michele (TO), Coassolo Torinese (TO), Coazze (TO), Corio (TO), Forno Canavese (TO), Giaveno (TO), Inverso Pinasca (TO), Mezzenile (TO), Monastero di Lanzo (TO), Perosa Argentina (TO), Perrero (TO), Pessinetto (TO), Pinasca (TO), Pomaretto (TO), Pramollo (TO), Pratiglione (TO), Rorà (TO), Roure (TO), Rubiana (TO), Sant'Ambrogio di Torino (TO), Sant'Antonino di Susa (TO), Sparone (TO), Torre Pellice (TO), Traves (TO), Vaie (TO), Val della Torre (TO), Valgioie (TO), Villar Dora (TO), Viù (TO)

Sito di riferimento
Altre informazioni

È presente segnaletica specifica lungo il percorso

È presente materiale esplicativo del contesto storico in loco

periodo consigliato: inizio estate/medio autunno

La traccia, le informazioni contenute nella sezione Dettagli e nelle eventuali tappe sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Informazioni reperite nel 2019.

Tappa 1 Alpette — Rifugio Alpe Soglia

Partenza

Alpette, 964m slm

Arrivo

Rifugio Alpe Soglia, 1759m slm

Percorrenza

Il tempo di percorrenza è quello indicato da chi ha progettato l'itinerario.

4h 20m a piedi

Difficoltà

La classificazione segue i criteri CAI.

E – Escursionistico

Distanza

9.3Km

Quota minima e massima

964m 1953m

Salita e discesa complessive

1123m 329m

Traccia

Tappa 2 Rifugio Alpe Soglia — Rifugio Salvin

Partenza

Rifugio Alpe Soglia, 1759m slm

Arrivo

Rifugio Salvin, 1571m slm

Percorrenza

Il tempo di percorrenza è quello indicato da chi ha progettato l'itinerario.

5h 30m a piedi

Difficoltà

La classificazione segue i criteri CAI.

E – Escursionistico

Distanza

14.8Km

Quota minima e massima

1534m 2163m

Salita e discesa complessive

1167m 1355m

Traccia

Tappa 3 Rifugio Salvin — Traves

Partenza

Rifugio Salvin, 1571m slm

Arrivo

Traves, 630m slm

Percorrenza

Il tempo di percorrenza è quello indicato da chi ha progettato l'itinerario.

5h 30m a piedi

Difficoltà

La classificazione segue i criteri CAI.

E – Escursionistico

Distanza

21.8Km

Quota minima e massima

546m 1657m

Salita e discesa complessive

943m 1884m

Traccia

Tappa 4 Traves — Viù

Partenza

Traves, 630m slm

Arrivo

Viù, 776m slm

Percorrenza

Il tempo di percorrenza è quello indicato da chi ha progettato l'itinerario.

4h 50m a piedi

Difficoltà

La classificazione segue i criteri CAI.

E – Escursionistico

Distanza

16.8Km

Quota minima e massima

513m 1371m

Salita e discesa complessive

1321m 1174m

Traccia

Tappa 5 Viù — Rifugio Colle del Lys

Partenza

Viù, 776m slm

Arrivo

Rifugio Colle del Lys, 1304m slm

Percorrenza

Il tempo di percorrenza è quello indicato da chi ha progettato l'itinerario.

5h 10m a piedi

Difficoltà

La classificazione segue i criteri CAI.

E – Escursionistico

Distanza

17.3Km

Quota minima e massima

637m 1327m

Salita e discesa complessive

1237m 709m

Traccia

Tappa 6 Rifugio Colle del Lys — Sant'Ambrogio di Torino

Partenza

Rifugio Colle del Lys, 1304m slm

Arrivo

Sant'Ambrogio di Torino, 354m slm

Percorrenza

Il tempo di percorrenza è quello indicato da chi ha progettato l'itinerario.

7h 00m a piedi

Difficoltà

La classificazione segue i criteri CAI.

E – Escursionistico

Distanza

21.9Km

Quota minima e massima

352m 1503m

Salita e discesa complessive

886m 1836m

Traccia

Tappa 7 Sant'Ambrogio di Torino — Coazze

Partenza

Sant'Ambrogio di Torino, 354m slm

Arrivo

Coazze, 753m slm

Percorrenza

Il tempo di percorrenza è quello indicato da chi ha progettato l'itinerario.

6h 30m a piedi

Difficoltà

La classificazione segue i criteri CAI.

E – Escursionistico

Distanza

22.1Km

Quota minima e massima

354m 1476m

Salita e discesa complessive

1641m 1242m

Traccia

Tappa 8 Coazze — Palazzina Sertorio

Partenza

Coazze, 753m slm

Arrivo

Palazzina Sertorio, 1456m slm

Percorrenza

Il tempo di percorrenza è quello indicato da chi ha progettato l'itinerario.

5h 50m a piedi

Difficoltà

La classificazione segue i criteri CAI.

E – Escursionistico

Distanza

20Km

Quota minima e massima

616m 1458m

Salita e discesa complessive

1423m 720m

Traccia

Tappa 9 Palazzina Sertorio — Rifugio Serafin

Partenza

Palazzina Sertorio, 1456m slm

Arrivo

Rifugio Serafin, 1465m slm

Percorrenza

Il tempo di percorrenza è quello indicato da chi ha progettato l'itinerario.

6h 40m a piedi

Difficoltà

La classificazione segue i criteri CAI.

E – Escursionistico

Distanza

17.1Km

Quota minima e massima

823m 2010m

Salita e discesa complessive

1515m 1506m

Traccia

Tappa 10 Rifugio Serafin — Perosa Argentina

Partenza

Rifugio Serafin, 1465m slm

Arrivo

Perosa Argentina, 621m slm

Percorrenza

Il tempo di percorrenza è quello indicato da chi ha progettato l'itinerario.

7h 00m a piedi

Difficoltà

La classificazione segue i criteri CAI.

E – Escursionistico

Distanza

27.9Km

Quota minima e massima

583m 2011m

Salita e discesa complessive

1396m 2240m

Traccia

Tappa 11 Perosa Argentina — Ruà di Pramollo (Ruata)

Partenza

Perosa Argentina, 621m slm

Arrivo

Ruà di Pramollo (Ruata), 1134m slm

Percorrenza

Il tempo di percorrenza è quello indicato da chi ha progettato l'itinerario.

5h 00m a piedi

Difficoltà

La classificazione segue i criteri CAI.

E – Escursionistico

Distanza

18.6Km

Quota minima e massima

609m 1586m

Salita e discesa complessive

1270m 757m

Traccia

Tappa 12 Ruà di Pramollo (Ruata) — Rifugio Barfè

Partenza

Ruà di Pramollo (Ruata), 1134m slm

Arrivo

Rifugio Barfè, 1185m slm

Percorrenza

Il tempo di percorrenza è quello indicato da chi ha progettato l'itinerario.

9h 20m a piedi

Difficoltà

La classificazione segue i criteri CAI.

E – Escursionistico

Distanza

28.8Km

Quota minima e massima

850m 2199m

Salita e discesa complessive

2156m 2105m

Traccia

Tappa 13 Rifugio Barfè — Torre Pellice

Partenza

Rifugio Barfè, 1185m slm

Arrivo

Torre Pellice, 577m slm

Percorrenza

Il tempo di percorrenza è quello indicato da chi ha progettato l'itinerario.

3h 30m a piedi

Difficoltà

La classificazione segue i criteri CAI.

E – Escursionistico

Distanza

10.2Km

Quota minima e massima

577m 1431m

Salita e discesa complessive

646m 1254m

Traccia

Tappa 14 Torre Pellice — Rorà

Partenza

Torre Pellice, 573m slm

Arrivo

Rorà, 994m slm

Percorrenza

Il tempo di percorrenza è quello indicato da chi ha progettato l'itinerario.

4h 00m a piedi

Difficoltà

La classificazione segue i criteri CAI.

T – Turistico

Distanza

18.2Km

Quota minima e massima

537m 1153m

Salita e discesa complessive

1291m 870m

Traccia

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.