Lapide a Gennari

Comune di Dicomano (FI)

fra le tante spoglie raccolte in questo cimitero riposano quelle di ANTONIO GENNARI esempio di valore e di generpsità scampato a mille pericoli nella prima grande guerra mondiale 1915-1918 della quale fu per l'intero periodo fervido combattente nel di 31 ottobre 1944 nel pieno vigore del secondo conflitto mondiale per il nobile sentimento ed il cuore sempre aperto alla generosità trovava gloriosa morte qui nei pressi di corella. una persona straziata da ordigno guerresco pietosamente invocava aiuto a quelle grida antonio con la fede dei forti sfidava il pericolo e primo fra tutti si gettava con slancio al soccorso ma il crudele destino volle stroncata la vita anche all'eroico soccorritore quando un altro ordigno ancora più potente esplodeva. rimanga la sua figura impressa a quanti lo conobbero tramandandone ai posteri la memoria la figlia il genero la famiglia vollero in questo luogo inciso il suo nome gennaio 1967

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Corella
comune di Dicomano (FI)

Coordinate

11.5578130E, 43.9388011N
E 11° 33' 28.13'', N 43° 56' 19.68''
424m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile

Inaugurazione

1967

Promotori

Stato di conservazione

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Vittime civili Vittime di ordigni

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.