Lapide ai caduti senesi nei campi di sterminio

Comune di Siena (SI)

furono pur veri i campi di spietato annientamento incredibili strumenti di disumana prepotenza con sei milioni di ebrei vi scomparvero i deportati da siena figli di una dottrina di giustizia e di amore con carità e benedizione siano i loro nomi ricordati --- rab. HASDÀ prof. AUGUSTO anni 70 HASDÀ SEGRE BETTINA anni 68 BELGRADO UBALDO anni 52 BRANDES ERNESTA anni 85 FORTI LIVIA anni 55 NISSIM GINA anni 47 NISSIM MARCELLA anni 20 NISSIM GRAZIELLA anni 14 SADUN GINO anni 71 SADUN AIÒ ADELE anni 54 VALECH DAVIDE anni 64 VALECH MICHELE anni 68 VALECH FERRUCCIO anni 68 VALECH MOROSINA 81 5-12-1948

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Vicolo delle Scotte 20
comune di Siena (SI)

Coordinate

11.3330576E, 43.3181132N
E 11° 19' 59.01'', N 43° 19' 5.21''
325m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle, con assistenza

Inaugurazione

1948

Promotori

Stato di conservazione

Svolge solo parzialmente la propria funzione (2024)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Leggi razziali e deportazione [1938 - 1945]
Deportazione razziale
Guerra [1940 - 1945]
Sacerdoti

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Firenze Livorno Vercelli Polonia

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Giacomo Augusto Hasdà è nato in Italia a Livorno.
Ermelinda Bella Segre, qui ricordata come Hasdà Segre Bettina, è nata a Trino (VC).
Ubaldo Belgrado è nato a Firenze.
Tutte le persone citate sono perite ad Auschwitz.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.