Monumento ad Aliotta, Arzani, Busi e Mieczyslaw

Comune di Zerba (PC)

il 29 agosto 1944 stroncati dalla mitraglia nazifascista qui cadevano i partigiani ALIOTTA ANGELO (DIEGO) ARZANI VIRGINIO sconosciuto naz. italiana sconosciuto naz. polacca martiri gloriosi del ii° risorgimento d'italia
qui caddero sotto il piombo degli sgherri fascisti il partigiano DIEGO ALIOTTA (comand. murri) e altri patrioti per aver combattuto alla testa del popolo contro la tirannide nazifascista per dare all'italia pace-libertà-indipendenza cerreto 29-8-1944
prigionieri e feriti vennero trucidati dai fascisti con inaudita ferocia
Restaurato dal Comune di Zerba nel 50° anniversario della guerra di liberazione in memoria di: ALIOTTA ANGELO "Diego" Caltagirone 1905 ARZANI VIRGINIO "Kicchirichi" Genova 1922 BUSI ANDREA "Silurino" Godiasco 1926 MIECZISLAV SASIS "Cencio" Polonia 1920 Cerreto di Zerba il 27-08-1994

anno 1994

Fonti documentali

Risorse web scelte

Donne e Uomini della Resistenza

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Localizzazione

Strada Cerreto 42
comune di Zerba (PC)

Coordinate

9.2973500E, 44.6486500N
E 9° 17' 50.46'', N 44° 38' 55.14''
561m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile

Inaugurazione

parte è stata inaugurata nell'anno 1994

Promotori

Amministrazione comunale

Stato di conservazione

censimento del , a cura di
progetto originale Luoghi del ricordo della Provincia di Pavia
pagina originale su www.luoghidelricordo.it

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Strage o eccidio
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Partigiani stranieri

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Polonia

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Epigrafe
Ampia narrazione degli eventi
Nomi
Ignoti Nomi di battaglia Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Mieczysław Sasin era un polacco di Wołomin deportato in Italia durante l'Organisation Todt. Riuscito a fuggire, si unì alla resistenza italiana con il nome di battaglia "Cencio".

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.