Icona di un foglio Monumento per la Battaglia di Erna

Comune di Lecco (LC)

Su queste verdi distese il 17 ottobre 1943 uomini di un’Europa ancora schiava raccolti nella formazione intitolata a CARLO PISACANE ugualmente fidenti nella Libertà e nella Giustizia guidati dall’acquatese GAETANO INVERNIZZI, detto "Bonfiglio", reduce da ventuno anni di esilio e di carcerazione fascista affrontavano soverchianti forze naziste dimostrando in armi che la tirannide era destinata alla fine. Da quel primo nucleo di Erna e dai gruppi di Campo de' Boi dei Piani Resinelli della Val Varrone e della Valsassina la rivolta di Lecco e del territorio era destinata a crescere e a travolgere la dominazione nazifascista. In questo luogo quarant'anni dopo i partigiani lecchesi ricordano quelle giornate gloriose nella memoria dei Caduti per una fede che non morrà.

Fonti documentali

Risorse web scelte

Donne e Uomini della Resistenza

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Localizzazione

Piani d'Erna
comune di Lecco (LC)

Coordinate

9.4478496E, 45.8647946N
E 9° 26' 52.26'', N 45° 51' 53.26''
1334m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile

Inaugurazione

1983

Promotori

Gruppo partigiano

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2024)

censimento del , a cura di

Percorsi

Nei pressi di questa memoria passano i percorsi:

Il percorso delle brigate garibaldine da Lecco a Introbio E 20h 05m 53.4Km

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Formazione partigiana
Resistenza all'estero [1935 - 1945]
Guerra civile spagnola

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Ucraina

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.