Lapidi a Pergetti ed al congresso provinciale PCdI

Comune di Cadelbosco di Sopra (RE)

qui nei pressi in una capanna vigilata da lavoratori di villa argine nella notte fra il 12 e il 13 dicembre del 1925 sotto l'infuriare della sanguinosa reazione fascista alla vigilia delle oppressive leggi eccezionali sanzione di tirannide in atto si riunirono i coraggiosi pionieri comunisti reggiani nel congresso provinciale del p.c.d'i perseguitati oppressi mai piegati umili e grandi costruttori di una organizzazione indistruttibile nutrita da tradizioni gloriose avanguardia sempre nella lotta dei lavoratori reggiani guidati dalla dottrina di lenin stalin gramsci togliatti sulla via della libertà del lavoro della pace villa argine, 13 dicembre 1951 nel 26° anniversario del congresso provinciale della federazione comunista reggiana che segnò la creazione del partito marxista leninista in reggio e. a cura della federazione del pci di reggio emilia.

anno 1951

AVANTINO PERGETTI nato in questa terra il 2.2.1912 dirigente comunista ardito animatore della resistenza reggiana arrestato dai nazi-fascisti la notte del 26.2.1944 caduto nel campo di sterminio di mauthausen il 29.3.1945 per un'italia libera e per la pace il p.c.i. nel 30° della morte

anno 1975

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Via Mazzini
Argine
comune di Cadelbosco di Sopra (RE)

Coordinate

10.6387556E, 44.7850432N
E 10° 38' 19.52'', N 44° 47' 6.16''
30m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile

Inaugurazione

parti sono state inaugurate negli anni 1951, 1975

Promotori

Partito o organizzazione politica

Stato di conservazione

censimento del , a cura di
progetto originale Luoghi della Resistenza della provincia di Reggio Emilia

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Consolidamento e dittatura [1922 - 1943]
Cospirazione
Leggi razziali e deportazione [1938 - 1945]
Deportazione civile e politica
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Resistenza civile

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.