Monumenti del parco dell'Aringhese

Comune di Montale (PT)

il comune di montale operatore di pace, in memoria dei caduti di tutte le guerre. "ex monumento ai caduti della guerra 15-18 ubicato in piazza matteotti dal 1921 al 1969" Montale 20 aprile 1997 civili caduti nella 2° guerra mondiale immolati dall'odio di parte e dalla tedesca rabbia caddero dal 14-7-44 al 7-9-44 BIANCALANI IMO BIANCALANI LUIGI CECCHI GINO DANESI MARCELLO DAVINI TURIDDO FERRATI BRUNETTO MEONI ALFONSO MEONI RUTILIO NEROZZI DINO PELI DANTE PELI GUIDO TONSONI ELIO VACCAIO VANNINO DI PLINIO NICOLA MARIOTTI ANDREA MARIOTTI WALTER MENICACCI AMEDEO LUCCHESI PRIMO TORRACCHI LEONARDO MACERA HAJDÉE BESSI GIUSEPPE GAMBI ANTONIO GIUGNI ANSELMO MALUSSI LUIGI STADERINI NELLO NESTI ENZO SANTESI FRANCESCO pie jesu domine - dona eis requiem montale 2 settembre 1945 ass.ne naz.le alpini sezione di Firenze gruppo Montale
la cittadinanza di montale in memoria dei suoi figli uccisi nei lager nazisti CAPECCHI BRUNETTO FRANCHI ALCIDE MEONI RAFFAELLO NESI EZIO RISALITI GINO ZAMPINI BRUNO l'amministrazione comunale associazione ex internati montale 8 maggio 1999

anno 1999

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Complesso

Localizzazione

via Ugo Foscolo
comune di Montale (PT)

Coordinate

11.0066535E, 43.9363242N
E 11° 0' 23.95'', N 43° 56' 10.77''
87m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo accessibile solo in alcuni orari

Inaugurazione

1997
parte è stata inaugurata nell'anno 1999

Promotori

Stato di conservazione

censimento del , a cura di
progetto originale ResistenzaToscana

Percorsi

Nei pressi di questa memoria passano i percorsi:

Itinerari della Linea Gotica - Da Pistoia a Sambuca Pistoiese e Pescia 149.3Km

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Leggi razziali e deportazione [1938 - 1945]
Deportazione razziale
Guerra [1940 - 1945]
Vittime civili
Resistenza all'estero [1935 - 1945]
Internati militari italiani

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.