Monumento alla Brigata Bolero

Comune di Bologna (BO)

qui caddero il 30-10-1944 un pugno di eroi della 63^ brg. bolero e civili di questo paese
dopo una impari lotta contro le s.s. del maggiore reder, qui si immolò il comando della 63^ brigata garibaldi "bolero" che combatté fino alla morte piuttosto che arrendersi alle s.s. dell'autore della strage di marzabotto CORRADO MASETTI "bolero" anni 29 med. oro MONALDO CALARI anni 30 med. oro GINO ADANI anni 20 PASQUALE D'ERRICO anni 23 RENZO FANTI anni 22 ENRICO FRANCESCHINI anni 20 GREGORI (urss) ARATON (urss) GIUSEPPE MAGAGNOLI anni 18 MARIO MARCHIONI anni 20 ARVEDO MASETTI anni 23 MARINO MIGLIOR anni 19 ALDO MUROTTI anni 23 ATTILIO PEDRINI anni 22 UBALDO POLI anni 26 LUIGI ANTONIO RONDINI anni 18 VOLFANGO SEGHI anni 18 SECONDO SPISNI anni 23 COSTANTINO TESTONI anni 21 FRANCO VENTUROLI anni 18 30 ottobre 1944 cvl anpi bologna 30 ottobre 2005 comune di bologna quartiere borgo panigale

Fonti documentali

Risorse web scelte

Donne e Uomini della Resistenza

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Localizzazione

via Brigata Bolero 31
Borgo Panigale — Borgo Panigale - Reno
comune di Bologna (BO)

Coordinate

11.2807688E, 44.5013469N
E 11° 16' 50.77'', N 44° 30' 4.85''
49m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

Promotori

ANPI Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Vittime civili
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Partigiani stranieri

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Russia

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.