Monumento ai caduti della Brigata Bolero

Comune di Sasso Marconi (BO)

qui caddero per la libertà combattendo contro i nazi-fascisti i partigiani della 63° brg. garibaldi "bolero" 8 ottobre 1944 BALEOTTI ILDEBRANDO CANDINI VINCENZO CAPUZZI SERGIO FARINA ADRIANO GIOVANNINI GERMANO GIROTTI ROBERTO MARCHESELLI GIUSEPPE PARISINI SERGIO SANTI CORRADO TOSI RINO TURRINI MARIO DOTT. AMERICANO comune di sasso marconi comitato provinciale della resistenza e della lotta di liberazione bologna ottobre 2001
qui l'8 ottobre 1944 si svolse la battaglia più importante e cruenta condotta dalle forze partigiane sul territorio del comune di sasso marconi. i partigiani della 63ma brigata garibaldi bolero furono circondati da una divisione tedesca in località cavallazzo. dopo ore di combattimento riuscirono a rompere l'assedio, ma 12 di loro rimasero uccisi, mentre altri 13, finite le munizioni, vennero fatti prigionieri, condotti a casalecchio di reno, torturati e fucilati il 10 ottobre al cavalcavia. questi partigiani erano: il dottor carlos collado martinez (costaricano), giacomino dall'oca, mauro emeri, ubaldo musolesi, alberto raimondi, gino zacchini e tre cittadini sovietici conosciuti solo attraverso pseudonimi, marussa filip andrevic, miscia e vassiliev. quattro delle vittime rimangono ancora sconosciute. tre civili residenti nella zona di rasiglio, che avevano fornito appoggio ai partigiani, furono uccisi il 9 ottobre.

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Localizzazione

via Rasiglio
Rasiglio
comune di Sasso Marconi (BO)

Coordinate

11.1783144E, 44.3959759N
E 11° 10' 41.93'', N 44° 23' 45.51''
442m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2001

Promotori

Amministrazione provinciale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2020)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.