Lapide di Casa Viaggi

Comune di Medicina (BO)

lotta di liberazione nazionale 1943 - 1945 in questa casa la disumana tortura nazifascista mise alla prova la fede partigiana alle carni straziate alla vita offerta siano date eterno onore e gratitudine eroico sacrificio di popolo ci permise di conquistare la libertà oggi ci impegna a difenderla in nome della resistenza 10 settembre 1957 xiii° dell'insurr. popolare medicinese l'anpi e la coop. falegnami
in questo edificio, il 22 ottobre 1944, vennero barbaramente torturati e uccisi dai nazifascisti otto partigiani, catturati durante la battaglia di vigorso: BRUNO COLLINA ARMANDINO GROSSI LIBERO NARDI GUERRINO NEGRINI SPARTACO ROSSI DANTE SCAGLIARINI BRUNO STAGNI PAOLO TASSONI il loro coraggio e il loro sacrificio siano per noi un costante invito a lottare sempre in nome della libertà e della dignità umana testo a cura degli alunni della scuola media "g. simoni" di medicina l'amministrazione comunale pose - ottobre 2008

anno 2008

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Piazza della Repubblica, 5
comune di Medicina (BO)

Coordinate

11.6408447E, 44.4789734N
E 11° 38' 27.04'', N 44° 28' 44.30''
26m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

1957
parte è stata inaugurata nell'anno 2008

Promotori

ANPI Amministrazione comunale Scuola Cooperativa di lavoro

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Carceri

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Epigrafe
Altri autori
Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.