Monumento ai caduti e ai deportati

Comune di Campi Bisenzio (FI)

E voi imparate che occorre vedere e non guardare in aria, occorre agire e non parlare. Questo mostro stava una volta per governare il mondo! I popoli lo spensero, ma ora non cantiamo vittoria troppo presto: il grembo da cui nacque è ancora fecondo. B. Brecht
Cittadini campigiani caduti nei lager nazisti Civili FELICE ALESSI UGO BALLERINI NAZZARENO CAPACCIOLI MICHELE CIAMPOLINI ANGIOLO COLLINI TEBALDO FRANCESCHINI OTELLO MARIOTTI CARLO NANNUCCI BRUNO PAOLETTI PARISIO SIGNORINI GINO SUGHERELLI RAFFAELLO BACCI (unico superstite) Militari MARINO CAMBI FRANCHINO CECCONI LIDIO CIULLI BRUNO CORSI EZIO FONDI BRUNETTO FRATI MARISIO INNOCENTI DINO MAGNOLFI PAOLINO SCUFFI
Sono caduti per la libertà combattendo sui monti o assassinati dagli oppressori nazifascisti: LANCIOTTO BALLERINI comp. partig. M.O.V.M. WLADIMIRO partig. sovietico TOMMASO VENTRONE partig. battaglia di Valibona 3-1-1944 GUGLIELMO TESI partig. fucilato a Pomino 18-4-1944 ALFREDO BALLERINI fucilato a Rovezzano 29-4-1944 TOSCA FIESOLI assassinata a Campi 7-8-1944 Fucilati per rappresaglia Campi 13-8-1944 DINO CALZOLARI OVIDIO CAMPANI NARCISO CHECCHI GIUSEPPE FIASCHI MARIO MANETTI GIUSEPPE MAOGGI ARTURO MASI MARIO PAOLETTI AMEDEO PAPINI GAETANO PARRI CORNELIO PUGI PIETRO SIGNORINI AMERIGO TESTI

Fonti documentali

Risorse web scelte

Libri

A cura di Renzo Bernardi, Vincenzo Rizzo

Strade per ricordare
Storia, Resistenza e Liberazione nelle vie, nelle piazze, in edifici ed ambienti di Campi Bisenzio

Nuova edizioni, 2005, 80 pagine.

dettagli

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Localizzazione

piazza della Resistenza
comune di Campi Bisenzio (FI)

Coordinate

11.1371751E, 43.8200476N
E 11° 8' 13.83'', N 43° 49' 12.17''
40m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile

Inaugurazione

Promotori

Stato di conservazione

censimento del , a cura di
progetto originale ResistenzaToscana

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Leggi razziali e deportazione [1938 - 1945]
Deportazione razziale
Guerra [1940 - 1945]
Rappresaglia Strage o eccidio Vittime civili
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Partigiani stranieri

Caratteristiche del testo

Epigrafe
Brecht Bertold
Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

C'è ancora qualcosa da fare

Abbiamo bisogno di completare o aggiustare le informazioni per questa memoria.
Puoi farlo tu?

Mancano alcune fotografie
foto da rifare, perché firmate

Hai notato altri errori o mancanze?