vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Monumento ai Partigiani al Colletto

Comune di Endine Gaiano (BG)

il 31 agosto 1944 in un combattimento sostenuto dalla 53a brigata garibaldi i partigiani sconfissero i rastrellatori nazi-fascisti e liberarono fonteno su questi monti cittadini inermi vennero uccisi case e stalle bruciate dalla criminosa rappresaglia delle brigate nere il sacrificio, la solidarietà e l'impegno delle popolazioni delle valli sono stati di grande aiuto alla lotta partigiana la libertà e la democrazia conquistate sono diventate patrimonio storico che le giovani generazioni devono salvaguardare.
il nostro ricordo perenne ai caduti partigiani e civili VITTORIO PASINETTI caduto il 21 ottobre 1944 GIOVANNI VAVASSORI caduto il 21 ottobre 1944 GIANPIETRO VAVASSORI caduto il 31 agosto 1944 GIACOMO VITALI caduto il 31 agosto 1944 ANGELO VICINI ucciso il 31 agosto 1944 CARLO VAVASSORI caduto il 21 ottobre 1944 PIETRO PEDRETTI ucciso il 7 settembre 1944 SANTO PLEBANI ucciso il 31 dicembre 1944 FELICE RUGGERI ucciso il 31 dicembre 1944 VALENTINO PEDRETTI ucciso il 1 settembre 1944 40.le della resistenza 31 agosto 1984
53a brigata garibaldi f.f. v.v. tarzan 56a brigata garibaldi brigata f. nullo gl

Nota

Gianpietro Vavassori è caduto il 10 settembre 1944
Santo Plebani è ucciso il 1 dicembre 1944
Felice Ruggeri è ucciso il 1 dicembre 1944

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Libri

A cura di Mario Pelliccioli

Pietre vive
Monumenti e lapidi della Resistenza bergamasca

Sestante Edizioni, 2015, 176 pagine, ISBN 9788866422167.

dettagli

Luciano Galmozzi

Monumenti alla Libertà
Antifascismo, Resistenza e pace nei monumenti italiani dal 1945 al 1985

La Pietra, 1986, 272 pagine.

dettagli

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Localizzazione

il Colletto
comune di Endine Gaiano (BG)

Coordinate

9.9665715E, 45.7550804N
E 9° 57' 59.66'', N 45° 45' 18.29''
1267m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

1984

Autore dell'opera

Vincenzo Beni

Promotori

ANPI Privati

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Percorsi

Nei pressi di questa memoria passano i percorsi:

Strada della battaglia di Fonteno E 6h 00m 15.6Km

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Vittime civili
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Formazione partigiana Resistenza civile
Dopoguerra [1943 - ]
Anniversario

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Brescia

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.