vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Monumento a D'Amico

Comune di Bergamo (BG)

in questa casa GIOVANNI D'AMICO fu catturato il 14 agosto 1944 ne più la rivide se non in sogno nel campo di melk (mauthausen) quando morente gli apparve tutta circondata di luce risonante delle voci a lui care il 31 gennaio 1945 a soli tre mesi dalla liberazione d'italia da lui appassionatamente fortemente voluta
la lapide qui accanto era stata collocata dai familiari sulla parete esterna della casa D'AMICO, dove venne arrestato giovanni, antifascista e collaboratore del comando divisione orobica di giustizia e libertà. abbattuta la casa per fare spazio alla nuova costruzione, la sezione anpi "eugenio bruni" della città di bergamo ha provveduto a curarne il restauro e a farla posare in questo luogo, con la collaborazione di aned e il patrocinio del comune di bergamo. 31 gennaio 2021

anno 2021

Fonti documentali

Libri

A cura di Mario Pelliccioli

Pietre vive
Monumenti e lapidi della Resistenza bergamasca

Sestante Edizioni, 2015, 176 pagine, ISBN 9788866422167.

dettagli

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Localizzazione

Redona
comune di Bergamo (BG)

Coordinate

9.6828449E, 45.7064549N
E 9° 40' 58.24'', N 45° 42' 23.24''
266m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

parte è stata inaugurata nell'anno 2021

Restauro: 2021

Opera realizzata da

Giuseppe Siccardi

Promotori

ANED ANPI Famiglia e amici Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2021)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Leggi razziali e deportazione [1938 - 1945]
Deportazione civile e politica
Guerra [1940 - 1945]
Campi di prigionia
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Austria

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.