vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Impronta partigiana a Piacentini

Comune di Albino (BG)

impronte partigiane ERCOLE PIACENTINI 1902-2002 nato a lodi, frequenta le scuole elementari a vall'alta, paese natale della madre giuseppina canfer. operaio a milano, militante socialista, aderisce al partito comunista d'italia fin dalla sua fondazione nel 1921. antifascista, durante il fascismo fu condannato al confino e al carcere. in quello di turi (bari), dal 1928 al 1932 ha come maestro ANTONIO GRAMSCI, di cui è uno dei più fedeli compagni. ANTONIO GRAMSCI, proprio in quegli anni, prigioniero e isolato dai comunisti staliniani, scriveva i suoi quaderni che renderanno perenne il suo pensiero teorico. PIACENTINI, dal 1932 sorvegliato speciale, durante la seconda guerra mondiale fu internato e, dopo l'8 settembre 1943, entrò in una formazione dei g.a.p. (gruppi di azione patriottica). più volte malmenato dai fascisti, di nuovo ricercato, si rifugiò a vall'alta, dove conobbe e in seguito sposò romilda gamba. militante del pci, nel dopoguerra rifiutò cariche onorifiche; nel 1967 si trasferì a fano, soggiornando periodicamente a vall'alta, in via monte grappa 56 a. qui muore, a 100 anni, rimanendo fedele testimone di ANTONIO GRAMSCI.

Fonti documentali

Risorse web scelte

Donne e Uomini della Resistenza

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

via Monte Grappa
Vall'Alta
comune di Albino (BG)

Coordinate

9.8280975E, 45.7639698N
E 9° 49' 41.15'', N 45° 45' 50.29''
428m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2019

Promotori

ANPI Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Consolidamento e dittatura [1922 - 1943]
Carceri e confino
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Lodi Milano

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.