vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Impronta partigiana a Carrara

Comune di Albino (BG)

impronte partigiane FRANCO CARRARA 1920-1944 FRANCESCO nasce qui, in via della chiesa n. 6, il 3 agosto 1920 da giovanni e adele valli; nel 1937 la famiglia si trasferisce ad alzano lombardo, in via san pietro 12. reduce dalla campagna di russia, dopo l'8 settembre 1943 entra nella resistenza al nazi-fascismo. prima nella banda di ARTURO TURANI, poi il 17 giugno 1944 entra nella 86ª brigata garibaldi "issel" operante in val taleggio con il nome di battaglia "walter", dove diventa comandante del distaccamento di peghera. nell'ottobre 1944 il comandante di brigata gastone, colluso con il comandante langer delle ss tedesche di bergamo, scioglie la formazione causando lo sbandamento dei partigiani: FRANCO CARRARA è tra i partigiani che scelgono di resistere. continua la lotta nella 55ª brigata "rosselli", ma, il 30 dicembre 1944 al baitone della pianca (lecco), durante un rastrellamento nazifascista, è catturato e ucciso mentre tenta la fuga; altri 14 compagni vengono poi fucilati. nel marzo 1945 i resti dell'86ª garibaldi si riuniscono e decidono l'intitolazione della formazione (ricostituita) a FRANCO CAГГАГА, segnando la continuità con l'esperienza precedente e l'unità tra le due formazioni garibaldine.

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Via Vittorio Veneto 5
comune di Albino (BG)

Coordinate

9.7942459E, 45.7590160N
E 9° 47' 39.29'', N 45° 45' 32.46''
348m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2023

Promotori

ANPI Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Percorsi

Nei pressi di questa memoria passano i percorsi:

Impronte partigiane T 2h 35m 8.1Km

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Lecco

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.