vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Monumento a Gotti

Comune di Berbenno (BG)

questo albero è il luogo del martirio di ANGELO ne porta ancora i segni continua a germogliare come il suo amore per libertà

anno 1986

fiamma verde GOTTI ANGELO partigiano alla patria si donò con balda giovinezza perché libertà giustizia trionfassero 23-11-1944

anno 1986

medaglia d'oro al valor militare

anno 1986

ANGELO GOTTI valoroso combattente della lotta di liberazione, distintosi fin dall'inizio del movimento per iniziativa, per capacità di comando e per intrepido coraggio dimostrato in numerosi combattimenti, dopo quattordici mesi di indefessa attività, seriamente ferito cadeva nelle mani del nemico. orrendamente torturato, resisteva con sovrumana forza d'animo ed intrepida fierezza nulla rivelando. sanguinante e mutilato di un occhio veniva posto davanti ai fucili del plotone di esecuzione, ma prima di cadere, con esemplare coraggio, rivendicava la sua appartenenza alle formazioni partigiane e la sua fedeltà alla patria. cascina como in valle imagna (bergamo), 23 novembre 1944. motivazione del conferimento della medaglia d'oro al valor militare la sezione a.n.p.i. colli di bergamo "m.o. angelo gotti e martiri di petosino" e la sezione di bergamo dell'associazione nazionale autieri "m.o.v.m. sergente maggiore au angelo gotti" nel settantesimo anniversario posero

anno 2014

angelì un giorno mi dirai dell'assenza il vuoto e del vuoto l'essenza. un giorno calmerai l'eccedenza delle onde o delle fronde lo sfalcio. un bel giorno mi toglierai la distanza tra i dolori e della vita gli amori. nel sole, nel mare, sull'erba vicino alle lontananze: esistere, resistere, insistere.

Fonti documentali

Risorse web scelte

Donne e Uomini della Resistenza

Biografie Resistenti ISACEM

Libri

A cura di Mario Pelliccioli

Pietre vive
Monumenti e lapidi della Resistenza bergamasca

Sestante Edizioni, 2015, 176 pagine, ISBN 9788866422167.

dettagli

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Complesso

Localizzazione

Cascina Como
comune di Berbenno (BG)

Coordinate

9.5933113E, 45.7966247N
E 9° 35' 35.92'', N 45° 47' 47.85''
811m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Non accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

1951
parti sono state inaugurate negli anni 1986, 2014

Restauro: 1986, 2025

Opera realizzata da

Piergiorgio Mostosi

Promotori

ANPI APC Gruppo partigiano Combattenti e reduci

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.