vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Pietra d'inciampo a Barcella e parco Barcella

Comune di Ranica (BG)

Qui è stato arrestato Luigi Barcella nato 1925 arrestato 9.11.1943 deportato 1944 Mauthausen assassinato Apr. 1945 Ebensee
Comune di Ranica LUIGI BARCELLA 1925-1945 Luigi Barcella, nato il 10 gennaio 1925 a Trescore Balneario, residente a Ranica dal 1929, entrò a far parte del Partito Comunista Italiano clandestino nel 1943. Fu arrestato da militari tedeschi in via Roma la sera del 9 novembre 1943. Recluso e interrogato dalla polizia tedesca nel carcere milanese di San Vittore, non confessò mai i nomi dei suoi compagni di Resistenza. Fu deportato come detenuto politico il 13 marzo 1944 nel lager di Mauthausen e trasferito il 9 aprile 1944 nel campo di lavoro di Ebensee, con il numero di matricola 57546. Fu destinato agli scavi delle gallerie che avrebbero dovuto essere utilizzate per la produzione di armi. Morì di fame e di stenti il 22 aprile 1945 e il suo corpo fu eliminato nel forno crematorio del campo: aveva da poco compiuto 20 anni. Due settimane dopo il lager di Ebensee veniva liberato dalle truppe americane. In memoria.

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Pietra d'inciampo

Localizzazione

comune di Ranica (BG)

Coordinate

9.7159091E, 45.7295013N
E 9° 42' 57.27'', N 45° 43' 46.20''
296m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo accessibile solo in alcuni orari
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

2022

Promotori

Organizzazione antifascista unitaria Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Leggi razziali e deportazione [1938 - 1945]
Deportazione civile e politica
Guerra [1940 - 1945]
Campi di prigionia
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Resistenza civile

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Milano Austria

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.