vai al contenuto della pagina

Icona di un foglio Lapidi ai Partigiani Copparesi Caduti

Comune di Copparo (FE)

ai figli caduti in questa ed altra contrada per giusta lotta contro il nazi-fascismo obbrobrio e crudeltà la città di copparo nel decennale della resistenza 10 - ottobre - 1954
partigiani copparesi caduti nella lotta contro l'oppressione nazi-fascista per la liberazione della patria --- ALBERTI ULTIMO SILVANO copparo 25-09-1944 ALEOTTI ADRIANO pola 06-04-1945 BAIOLINI LORIS bondeno 01-01-1945 BARONCINI VITERBO modena 03-04-1945 BENINI SILVANO ambrogio 23-12-1944 BERSANETTI DANILO germania 15-02-1945 BOCCATI PRIMO montenegro 13-05-1944 BOLOGNESI EROS ferrara 23-04-1945 BONFIENI ESULE valle idice 20-04-1945 CAPOZZA CARLO ferrara 15-06-1947 CARLETTI MARINO canale d'alba 25-12-1944 CARLI CARLO albania 18-09-1943 CAVALLARI LINO grecia 23-09-1943 FACCINI IDRIS ciano d'enza 01-11-1944 FIORINI ANTONIO piandelagotti 28-05-1944 GHIRARDI GIANCARLO ambrogio 18-12-1944 GNANI ARIONE germania ottobre 1944 MARCHI LUCIANO forlì 11-02-1950 MARCHI WERTER albania 07-10-1943 PIZZINARDI ATHOS casteldebole-30-10-1944 RAIMONDI SETTIMO dolcedo 19-01-1945 RICCI IDRIS copparo 23-09-1944 RIZZO don PIETRO mezzogoro 28-03-1944 ZAPPATERRA GILBERTO ambrogio 19-12-1944 ZERBINI DINO GIOVANNI bobbio 07-04-1945 medaglia d'oro: ten.col. GOVONI ALADINO roma 24-3-1944

Nota

Marino Carletti è stato ucciso a Cigliano.
Don Pietro Rizzo è stato ucciso a Gorino Ferrarese.

Fonti documentali

Risorse web scelte

Donne e Uomini della Resistenza

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Lessico Biografico IMI

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Localizzazione

Via Roma 28
comune di Copparo (FE)

Coordinate

11.8275921E, 44.8952392N
E 11° 49' 39.33'', N 44° 53' 42.86''
7m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

1954

Promotori

Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Sacerdoti
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani
Resistenza all'estero [1935 - 1945]
Partigiani italiani all'estero Internati militari italiani Esercito di stanza all'estero

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Bologna Forlì-Cesena Imperia Modena Piacenza Reggio nell'Emilia Roma Vercelli Albania Croazia Germania Grecia Montenegro

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Icona che rappresenta una persona Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.