vai al contenuto della pagina

Lapidi ai caduti di Oregina

Comune di Genova (GE)

oregina ai suoi caduti civili ANTONIO CACAMO GIUSEPPE PEZZOLO BRUNO MARTINAZZI GIUSEPPE RIGONI FELICINA CROCE VINCENZO SORRENTINO MARIA GRILLI L. TRAVERSO GIULIETTA COLLA MICHELE ALTOMARE FRANCESCO VEDUTO FILIPPO SCOTTO FIORINO AGNOLETTO ANDREINA CASELLA LORENZO AGNOLETTO guerra 1940-45
med. oro ALDO GASTALDI (bisagno) [...] --- PIETRO BALESTRAZZI TARCISIO BALDI ARCANGELO ORTOLANO VINCENZO ALIA GIOVANNI ORLÀ [...]
ANGELO ROSSI [...] SALVATORE MAROZZELLI EDOARDO MONTELEONE [...] PAOLO DELFINO [...]

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Descrizione

Complesso commemorativo addossato a una parete, composto da più lastre lapidee chiare con iscrizioni incise e piccole croci, e da una nicchia centrale con una statua in bronzo scuro su basamento. La figura, in posa dinamica, è collocata sopra ampie sezioni incise in pietra. Modanature semplici incorniciano l’insieme.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Oregina-Lagaccio — Centro Est
Salita di Oregina
comune di Genova (GE)

Coordinate

8.9242612E, 44.4235560N
E 8° 55' 27.34'', N 44° 25' 24.80''
169m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

Promotori

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2022)

censimento del , a cura di Comitato Provinciale ANPI Genova

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Guerra [1940 - 1945]
Vittime civili
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Alessandria Arezzo Catania Cuneo Napoli Siena Sondrio

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.