vai al contenuto della pagina

Sacrario ai Caduti Partigiani di Piumazzo

Comune di Castelfranco Emilia (MO)

sacrario partigiano
immolarono la loro vita nella lotta contro il nazi-fascismo per la libertà e l'indipendenza del nostro paese 8 sett. 1943 25 apr. 1945
ALBERTINI ARTEDORO disperso CANELLI ROMEO COCCHI ARRIGO GRANDI GAETANO GUZZONI MARIO LENZI SERGIO
CARINI ANGELO disperso GIRASOLI GUIDO disperso MARZOCCHI ROMOLO NEGRINI GUIDO NEGRINI ANELLO TURRINI GIOVANNI
LENZI SERGIO n. 23-9-1923 m. 2-8-1944 CANELLI ROMEO n. 12-8-1914 m. 21-8-1944 GUZZONI MARIO n. 26-5-1925 m. 3-5-1945 NEGRINI NELLO n. 11-11-1913 m. 6-2-1946 NEGRINI GUIDO n. 28-2-1918 m. 21-2-1945 MARZOCCHI ROMOLO n. 19-7-1909 m. 5-11-1944 TURRINI GIOVANNI n. 5-5-1926 m. 21-2-1945

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Lapide o targa

Descrizione

Memoriale collocato all’interno di una piccola struttura circolare in mattoni a vista, con volta alta e lampada pensile centrale. Sulle pareti esterne compaiono grandi lastre marmoree chiare con venature, stelle decorative e ovali con ritratti, oltre a un blocco lapideo centrale con iscrizioni. Ai lati si vedono nicchie funerarie con frontali in marmo incorniciati in pietra grigia e lettere nere.. Pavimento chiaro con inserti circolari scuri.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

cimitero
Piumazzo
comune di Castelfranco Emilia (MO)

Coordinate

11.0757121E, 44.5488138N
E 11° 4' 32.56'', N 44° 32' 55.73''
57m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo accessibile solo in alcuni orari
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

Promotori

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

progetto Memoriale digitale della Resistenza modenese
pagina originale memorialedigitale.it

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Bologna

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.