vai al contenuto della pagina

Il carretto delle lavandaie

Comune di San Giuliano Terme (PI)

comune di san giuliano terme molte donne di asciano erano lavandaie; ogni settimana andavano a piedi a pisa, lungo la via dei condotti, spingendo un carretto, a prendere la biancheria da lavare e riportando quella già lavata. in tempo di guerra i partigiani sui monti utilizzarono questo andirivieni per scambiare messaggi con il comitato di liberazione nazionale che operava in città. il carretto delle lavandaie vuole ricordare il coraggio delle donne e degli uomini semplici che hanno contribuito a fare dell'italia un paese libero. l'opera e' stata realizzata dall'artista milena moriani nel 1995

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Descrizione

Carretto a due ruote in metallo scuro che riproduce un vecchio mezzo da trasporto: cassa rettangolare con assi e bulloni visibili, grandi ruote a raggi e timone anteriore. Sul piano sono scolpiti un grande sacco chiaro, due fucili e piccoli proiettili; accanto, un mazzo di fiori colorati. Il complesso poggia su lastre di pietra irregolari in un prato, con cartello su palo.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Via Paolo Barachini
Asciano
comune di San Giuliano Terme (PI)

Coordinate

10.4681736E, 43.7497414N
E 10° 28' 5.43'', N 43° 44' 59.07''
20m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

1995

Opera realizzata da

Milena Moriani

Promotori

Amministrazione comunale

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Resistenza civile Ruolo delle donne

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.