vai al contenuto della pagina

Monumento ai Partigiani

Comune di Montechiarugolo (PR)

ai giovani che per la libertà d'italia scrissero "senza il dolore e la morte nulla di grande può nascere e vivere" CABASSI ARTEMIO 1928 - 1944 CHIERICI GUIDO 1919 - 1945 CARROZZA SALVATORE 1911 - 1944 DONATI ANTEO 1912 - 1944 FORNIA AFRO 1924 - 1944
a chi spirito eroico esempio vivente orgoglio di stirpe al mondo insegnò come vivere e morire per la grandezza della patria
COMANDO S.A.P. IL C.L.N. LA GIUNTA MUNICIPALE DI MONTECHIARUGOLO LA CELLULA COMUNISTA DI MONTICELLI A TESTIMONIO DI QUELLO CHE FU IL LUNGO CALVARIO DI TUTTO UN POPOLO ONESTO E LABORIOSO QUESTO PICCOLO MA GRANDE RICORDO VOLLERO MONTICELLI 1 . MAGGIO . 1946
cittadino soffermati leggi e medita sono tutti figli del popolo sui quali la belva nazifascista sprigionò il suo odio dal loro sacrificio parte un monito "il loro sacrificio e' vita"

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Descrizione

Stele a base quadrata in marmo chiaro, a tronco di piramide, su zoccolo in pietra grigia. Le quattro facce ospitano ampie iscrizioni incise, con una stella applicata in alto e, su un lato, piccoli ovali con ritratti. In sommità, sopra una cornice modanata, è posta un’urna metallica scura con fiamma. La superficie mostra venature e leggere tracce di usura. Collocata al centro di una piazza lastricata, tra alberi e basse edificazioni.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Piazza Afro Fornia
Monticelli Terme
comune di Montechiarugolo (PR)

Coordinate

10.3951080E, 44.7271350N
E 10° 23' 42.39'', N 44° 43' 37.69''
101m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

1946

Promotori

CLN Gruppo partigiano Amministrazione comunale Partito o organizzazione politica

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Reggio di Calabria

Caratteristiche del testo

Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.