vai al contenuto della pagina

Monumento ai caduti di Cornigliano

Comune di Genova (GE)

caduti corniglianesi per la libertà BAFFIGO DOMENICO BERETTI SERGIO BOGNOLO MARIO BOGNOLO SERGIO BRESSANIN MARIO CALCINELLI GIUSEPPE CAMPI GIULIO CANEPA ANGELO CERVETTO NINO DE GIOVANNI LUIGI DE PALO SAVERIO FANTOZZI ANTONIO GARELLI CARLO GENOVESI TRIESTINO LAIOLO GIOVANNI LORENZI NICOLA MASETTI DARIO MELIS LUCIANO MOISELLO FRANCESCO MONTAGNANI GIACOMO MOTTA GIUSEPPE ONDA EUGENIO PARODI BARTOLOMEO PERINI LUIGI PERO NICOLINO PIANA MARIO PIERAGOSTINI RAFFAELE PORTIERI BORIS PRONZATO STEFANO PUGLIESE GIUSEPPE RIZZOLIO GIACINTO SAVIO ERNESTO TORRE G.B. VIGNOLO LUIGI ZOCCOLA GIUSEPPINO
1922 -1935 -1936 combattenti della seconda guerra mondiale in terra, mare e cielo combattenti della guerra di spagna antifascisti internati militari italiani partigiani italiani all'estero combattenti italiani all'estero combattenti del c.i.l. carabinieri guardie di finanza forze di polizia soldati e partigiani alleati
1939-1940-1943-1945 deportati militari razziali politici e civili dispersi in guerra vittime civili morti per bombardamenti aerei morti per stenti ...o fi da vitta ei streppou a tanti ... quanto emmo penou! ma l'arvi o l'è vegnuo. e raffeghe s'en quetae e in-tence ciu pulito, o soo l'è diventou ciù cado .... g.b.
uccisi dai fascisti in cornigliano PESCE PIERINO COLI ADRIANO MERLINO FILIPPO RICCIOTTI ALFREDO a cura dell'a.n.p.i. sezione di cornigliano 1989
l'urna contiene sacra terra di: mauthausen - marzabotto - leningrado - dachau - bu_ chenwald - terezin - lidice normandia (omaha beach utah beach) - st. laurent (cimitero di guerra ame_ ricano) - cornigliano ge (fabbrica italsider, ex s.i.a.c.) - cravasco (appe_ nnino ligure) - monte an_ tola (la montagna dei partigiani liguri) campegine r.e. (località dove vissero i sette fratelli cervi) - oregi_ na ge. (località dove fu assassinato dalle br l'operaio sindacalista guido rossa) - cassino (ci_ mitero di guerra polacco) coventry questa terra – simbolicamente è a monito – vuole ricordare tutti i luo_ ghi d'italia e del mondo che han_ no conosciuto gli orrori e le tra_ gedie della guerra e del terrorismo. l'ulivo di pace proviene da sparta (grecia)
cravasco mauthausen baiardo favale di malvaro dova superiore castellammare di stabia ciano d'enza casa dello studente (ge) coronata dachau linz spandau cornigliano gusen celle ligure
bornasco genova casale m. castelletto uzzone forte di san giuliano (ge) flossenburg nordhausen (?) porto di genova s. stefano d'aveto cassine

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Descrizione

Composizione scultorea in pietra di Finale, con un corpo centrale massiccio dalla superficie grezza e rilievi figurativi, affiancato da due colonne sottili: una a moduli geometrici circolari, l’altra a intrecci sinuosi. Tutti gli elementi poggiano su basi con lastre di marmo bianco con iscrizioni incise; accanto sono disposte lastre marmoree orizzontali fittamente incise.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Cornigliano — Medio Ponente
Via Nino Cervetto
comune di Genova (GE)

Coordinate

8.8736734E, 44.4163991N
E 8° 52' 25.22'', N 44° 24' 59.04''
14m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo accessibile solo in alcuni orari
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

1989

Opera realizzata da

Valdieri Pestelli, Giovanni Pestelli

Promotori

ANPI

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2022)

censimento del , a cura di Comitato Provinciale ANPI Genova

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Affermazione del fascismo [1919 - 1925]
Vittime dello squadrismo
Leggi razziali e deportazione [1938 - 1945]
Deportazione civile e politica Deportazione razziale
Guerra [1940 - 1945]
Soldati alleati Vittime civili Bombardamenti
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani Esercito cobelligerante italiano Forze dell'ordine
Resistenza all'estero [1935 - 1945]
Internati militari italiani Partigiani italiani all'estero Guerra civile spagnola

Luoghi di contesto
provincia o equivalente, nazione

Alessandria Bologna Frosinone Napoli Pavia Reggio nell'Emilia Trieste Francia Germania Polonia Regno Unito Repubblica Ceca Russia

Caratteristiche del testo

Lingue
Italiano dialettale
Nomi
Nomi propri

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.