vai al contenuto della pagina

Monumento ai caduti

Comune di Coazze (TO)

ALLAIS DOMENICO civile AMPRINO ARMANDO partigiano BRAMANTE MICHELE soldato int. DOVIS CANDIDO partigiano CHIRELLI FELICE soldato int. LUSSANA ALDO civile MARTIGLIO VALERIO partigiano MORO CARLO soldato disp. OLIVA CARLO civile int. OSTORERO GIUSEPPE soldato disp. SEGRETI DANTE soldato TABERNA GABRIELE civile TESSA CELESTINO civile int. CERUTTI MARIO SEVERO civile GIACONE ALESSIO civile GIACONE GIOVANNI civile GIACONE GIOV. BATT. civile GIACONE MICHELANGELO partigiano BRAMANTE CELESTINO civile BRAMANTE LUIGI civile GIOVALE ARENA MASS. civile int. REGE TURIO LUIGI soldato int. TONDA ANDREA soldato OSTORERO AVELLINA civile VECCO TERESA civile VERZINO FELICE partigiano VALOBRA ENRICO int.

Fonti documentali

Risorse web scelte

Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

CEDEC Digital Library / Persone

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Descrizione

Struttura composta da un grande cumulo di massi irregolari che formano una piramide rocciosa, sormontata da una statua in metallo scuro raffigurante un soldato in piedi con cappello. Sui lati sono fissate ampie lastre metalliche scure, sagomate a pergamena con bordi decorati e iscrizioni incise.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Piazza della Vittoria
comune di Coazze (TO)

Coordinate

7.3034728E, 45.0516600N
E 7° 18' 12.50'', N 45° 3' 5.98''
718m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

Promotori

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di Liceo Statale "Norberto Rosa", Susa

Percorsi

Nei pressi di questa memoria passano i percorsi:

Sentieri della Resistenza nelle Alpi Occidentali del Torinese E 81h 10m 262.2Km

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Leggi razziali e deportazione [1938 - 1945]
Deportazione civile e politica Deportazione razziale
Guerra [1940 - 1945]
Vittime civili
Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani
Resistenza all'estero [1935 - 1945]
Internati militari italiani

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.