vai al contenuto della pagina

Monumento alla battaglia di Bosco Martese

Comune di Rocca Santa Maria (TE)

avamposti delle formazioni partigiane di bosco martese giovani anelanti il riscatto della patria asservita, dopo impari lotta qui vennero fucilati dall' invasore nazista il 25 settembre 1943 BELLONI GUIDO DE IACOBIS LUIGI LANCIAPRIMA MARIO MELOZZI GABRIELE PALUCCI GUIDO

Fonti documentali

Risorse web scelte

Mappa dei dintorni

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd


Dettagli

Tipologia

Monumento

Descrizione

Composizione scultorea in pietra chiara, di forma astratta, costituita da telai rettangolari e barre geometriche sovrapposte, montata su un basamento in lastra di pietra. Accanto si trova una lastra con iscrizioni incise e nomi.

parte di questa descrizione è stata generata con assistenza AI ed è stata revisionata dalla redazione di MEMO
Localizzazione

Paranesi
Strada Provinciale 48
comune di Rocca Santa Maria (TE)

Coordinate

13.4881253E, 42.6824571N
E 13° 29' 17.25'', N 42° 40' 56.85''
1112m slm
GPX KML

Accessibilità

Luogo sempre accessibile
Accessibile da sedie a rotelle

Inaugurazione

Promotori

Stato di conservazione

Svolge pienamente la propria funzione (2025)

censimento del , a cura di Paola Sciarrotta

Contesto e altre informazioni

Contesto storico

Resistenza [1943 - 1945]
Partigiani italiani

Presenza

Questa memoria si trova nel luogo in cui avvennero i fatti a cui si riferisce.
Include oggetti originali o coevi.

La trascrizione, le informazioni contenute nelle sezioni Dettagli e Contesto sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utilizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.