Il percorso delle brigate garibaldine da Lecco a Introbio

Lungo questo percorso troviamo tutta l’evoluzione delle formazioni partigiane di montagna, dalle prime bande armate alle brigate Garibaldi.

per navigare la mappa usa due dita oppure il mouse tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd

i tratti in rosso sono i più ripidi



per navigare la mappa usa due dita, usa tre dita per inclinare la mappa (dal basso verso l'alto, in parallelo ); oppure usa il mouse, eventualmente tenendo premuto il tasto Ctrl o Cmd
attenzione: su alcuni dispositivi mobili il gesto con tre dita è associato allo screenshot, in questo caso il 3D non funzionerà, ma potete disattivarlo dalle impostazioni del vostro dispositivo

Dettagli

Le indicazioni sul percorso sono solo indicative: è sempre necessaria una verifica tramite fonti affidabili. Per i sentieri, ad esempio, è bene consultare il CAI o le autorità locali prima di intraprenderli. Difficoltà e tempi possono cambiare anche drasticamente a seconda delle condizioni meteo e della stagione.

Partenza

Lecco, 202m slm

Arrivo

Introbio, 587m slm

Percorrenza

Il tempo di percorrenza è stimato sulla base del tracciato.

53.4Km, sola andata, in 4 tappe

20h 05m a piedi

Difficoltà

La classificazione segue i criteri CAI.

E – Escursionistico

Quota minima e massima

198m2015m

Salita e discesa complessive

4171m3787m

Traccia
Comuni attraversati

Barzio (LC), Cassina Valsassina (LC), Cremeno (LC), Introbio (LC), Lecco (LC), Malgrate (LC), Moggio (LC), Morterone (LC), Primaluna (LC), Taleggio (BG), Valtorta (BG), Vedeseta (BG)

Sito di riferimento
Altre informazioni

La traccia, le informazioni contenute nella sezione Dettagli e nelle eventuali tappe sono condivise con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0, potete quindi utlizzarle liberamente purché ne riconosciate la paternità a MEMO.
Le fotografie potrebbero invece avere altre licenze.

Tappa 1 Lecco — Erna - Rifugio Marchetti

Partenza

Lecco, 202m slm

Arrivo

Erna - Rifugio Marchetti, 1253m slm

Percorrenza

Il tempo di percorrenza è stimato sulla base del tracciato.

3h 55m a piedi

Difficoltà

La classificazione segue i criteri CAI.

E – Escursionistico

Distanza

10.2Km

Quota minima e massima

198m 1319m

Salita e discesa complessive

1212m 162m

Traccia

Tappa 2 Erna - Rifugio Marchetti — Piani di Artavaggio - Rifugio Castelli

Partenza

Erna - Rifugio Marchetti, 1253m slm

Arrivo

Piani di Artavaggio - Rifugio Castelli, 1649m slm

Percorrenza

Il tempo di percorrenza è stimato sulla base del tracciato.

7h 40m a piedi

Difficoltà

La classificazione segue i criteri CAI.

E – Escursionistico

Distanza

20.8Km

Quota minima e massima

980m 1655m

Salita e discesa complessive

1686m 1290m

Traccia

Tappa 3 Piani di Artavaggio - Rifugio Castelli — Rifugio Grassi

Partenza

Piani di Artavaggio - Rifugio Castelli, 1649m slm

Arrivo

Rifugio Grassi, 1987m slm

Percorrenza

Il tempo di percorrenza è stimato sulla base del tracciato.

4h 55m a piedi

Difficoltà

La classificazione segue i criteri CAI.

E – Escursionistico

Distanza

12.9Km

Quota minima e massima

1604m 2015m

Salita e discesa complessive

1091m 753m

Traccia

Tappa 4 Rifugio Grassi — Introbio

Partenza

Rifugio Grassi, 1991m slm

Arrivo

Introbio, 587m slm

Percorrenza

Il tempo di percorrenza è stimato sulla base del tracciato.

3h 35m a piedi

Difficoltà

La classificazione segue i criteri CAI.

E – Escursionistico

Distanza

9.7Km

Quota minima e massima

587m 2009m

Salita e discesa complessive

181m 1585m

Traccia

Libri

A cura di Gabriele Fontana, Eugenio Pirovano, Marco Ripamonti

Sui sentieri della guerra partigiana in Val Sassina 2° edizione
Il percorso delle brigate garibaldine da Lecco a Introbio

Nodo Libri, 2011, 144 pagine, ISBN 9788871851914.

dettagli

Vuoi partecipare

Hai notato errori o mancanze? Aiutaci a correggere e completare.